Politica

Strada dei Parchi, i sindaci disertano l’incontro

I sindaci interessati al percorso A24-A25 hanno disertato l'incontro voluto dalla concessionaria Strada dei Parchi per illustrare lo stato di salute e i lavori e la situazione complessiva delle due autostrade. Alla riunione, alla quale erano stati invitati circa un centinaio di primi cittadini, se ne sono presentati una manciata: all'auditorium della Bper dell'Aquila sono arrivati infatti i rappresentanti dei comuni di Teramo, Chieti, Avezzano, Borgorose, Celano L'Aquila e il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini. Il rifiuto dei primi cittadini ad ascoltare le ragioni di Strada dei Parchi era però stato annunciato da una presa di posizione informale che era stata confermata dal sindaco di Carsoli, Velia Nazzario, che di fatto tira le fila informalmente dell'opposizione. 

Tra le domande che i sindaci presenti alla riunione sulle autostrade A24-A25, organizzata all'Aquila, quella delle condizioni visibili dei piloni e dei viadotti. L'Ad della Concessionaria Strada dei Parchi, Cesare Ramadori ha voluto tranquillizzare i presenti riferendosi agli ultimi distacchi di cemento all'Aquila spiegando che "delle cadute di intonaco possono preoccupare ma sono insignificanti rispetto ai problemi strutturali o sismici. Noi siamo intervenuti dopo il sisma del 2009 sul viadotto Tiburtino e lo abbiamo rimesso a posto. Quanto ai molti ferri scoperti fotografati in questi giorni - ha proseguito Ramadori - non ci sono problemi per i viadotti, né in caso di sisma, non è quello che fa cadere un ponte, ma perché non è progettato per resistere a scosse superiori a quella del 2009 come tutto il resto del Paese intorno", ha concluso l'Ad di Strada dei Parchi.

Leggi Tutto »

Maltempo 2017, 48 milioni per l’Abruzzo

Risorse per i danni patiti dai soggetti privati e dalle attività economiche e produttive sono state stanziate dal Consiglio dei Ministri che, nella seduta del 6 settembre 2018, ha proceduto all'assegnazione alla Regione Abruzzo di euro 48.023.678,78 suddivisi in euro 22.722.529,46 per i soggetti privati ed in euro 25.301.149,32 per le attività economiche e produttive. La misura fa seguito agli eccezionali eventi meteorologici che a partire dalla seconda decade del mese di gennaio 2017 hanno interessato il territorio regionale e per i quali il Capo Dipartimento della Protezione Civile con propria Ordinanza n. 441/2017 aveva nominato Commissario delegato il Presidente della Regione Abruzzo, demandandogli anche la ricognizione dei danni al patrimonio privato e alle attività economiche e produttive, relativamente ai territori non ricompresi nel cratere sismico, che è stata effettuata avvalendosi della protezione civile regionale, che ha provveduto alla redazione del piano dei fabbisogni così come previsto dalla citata Ordinanza. Un risultato importante anche se interviene per tutte le regioni, nella limitata disponibilità delle risorse finanziarie, - si legge in una nota della Regione Abruzzo - a coprire il 27% dell'intero fabbisogno rappresentato (per la Regione Abruzzo circa 48 milioni a fronte dei circa 170 milioni richiesti). Le attività di gestione dei contributi ai soggetti privati sono demandate ai Comuni territorialmente competenti che, in qualità di soggetti attuatori, coadiuvati dalla protezione civile della Regione Abruzzo, procederanno all'istruttoria relativa all'assegnazione finale delle misure in argomento. Le procedure relative alle attività economiche e produttive saranno avviate a valle dell'adozione da parte del Capo Dipartimento della Protezione Civile di apposita Ordinanza, che al momento risulta in itinere e per la quale la Regione Abruzzo ha già fornito formale intesa. 

Leggi Tutto »

Il sindaco di Francavilla Antonio Luciani si dimette per candidarsi alla Regione

 Il sindaco di Francavilla al Mare, Antonio Luciani, si prepara a correre per la Presidenza della Regione alle prossime elezioni e ha annunciato oggi su Facebook che domani, 13 settembre, verranno protocollate le sue dimissioni poiché il 6 ottobre è il termine per eliminare le cause di incompatibilità alla candidatura, tra le quali è prevista la carica di Sindaco di città superiori a 5.000 abitanti. Dimissioni che a norma di legge non sono efficaci e non hanno alcun effetto né sulla carica né sulla funzione se non decorsi 20 giorni dalla loro presentazione. "Continuerò ad esercitare le mie funzioni h24 come ho sempre fatto e avrò tempo fino al 3 ottobre 2018 per decidere serenamente se ritirarle - scrive Luciani - questi 20 giorni saranno utili per capire se le numerose istanze che mi giungono da ogni parte della Regione Abruzzo affinché mi candidi per la carica di presidente non possano essere ricondotte su altre ipotesi. Istanze legate al merito delle questioni, dal turismo all'ambiente, dalla sanità ai trasporti, dall'agricoltura alle politiche sociali alle infrastrutture, per rendere grande come merita il nostro Abruzzo. Non ho mai fatto mistero della mia aspirazione né del mio stato d'animo - aggiunge Luciani - mi sentirei pronto, prontissimo ad affrontare questa sfida se non ci fosse la mia Francavilla a sussurrarmi di restare. Sono un po' sconcertato dalle discussioni di questi giorni, tutte incentrate sui nomi di questo o di quello schieramento e non affatto rivolte al merito e ai territori. La buona politica avrebbe dovuto rivolgersi all'ascolto, all'autocritica. Segnare una rottura con il passato, fare un bagno di umiltà e ripartire dalle persone, termine quest'ultimo tanto caro a uno dei padri costituenti, lo statista Aldo Moro. Già, perché sono le persone al centro dell'universo, non certo i simboli. Invece continuano i balletti romani, le scelte verticistiche, le spartizioni - scrive ancora Luciani - mi sento un corpo estraneo rispetto a queste dinamiche che non accetto e non tollero e come me tante persone nel nostro territorio regionale. Anche per questi motivi non escludo un possibile coinvolgimento al di fuori dei partiti tradizionali alcuni dei quali danno l'impressione di avere a cuore solo la loro conservazione o la loro crescita, a partire da quelli di Governo".

Leggi Tutto »

Le Vele, in corso i lavori di risistemazione del parco a Montesilvano

Prosegue il percorso di riammodernamento e risistemazione dei parchi cittadini. Sono attualmente in corso i lavori di ritinteggiatura e messa in sicurezza della nave posta all’interno del Parco le Vele.

«In questi giorni -  sottolinea l’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis – abbiamo sottoposto il parco Le Vele, lungo la riviera, intitolato a Pasquale Cavicchia, ad un restyling completo, per rendere questa bellissima area verde ancora più accogliente. I lavori hanno riguardato la manutenzione e la verniciatura delle panchine e dei giochi, la reinstallazione dell’impianto di irrigazione e la messa in sicurezza della nave. Questi lavori si aggiungono a quelli  che abbiamo effettuato prima dell’inizio della stagione estiva e che hanno interessato ben otto  parchi, ovvero Orione, di via Costa, Fonte dell’Abbazia, di via Basilicata,  di via Salieri, il parco Cormorano, della libertà e il campo di via Emilia». Nello specifico nei parchi Orione, Fonte dell’Abbazia e della Libertà sono stati effettuati lavori di risistemazione delle recinzioni di ingresso. Nel parco di via Costa e in quello di via Salieri, oltre ad opere di manutenzione sugli arredi, sono state realizzate due aree per lo sgambettamento cani. Nel parco Cormorano è stata collocata una giostra girevole. Nel parco di via Basilicata sono stati risistemati i giochi, la recinzione del campo di pallavolo e del parco. Infine nel campo di via Emilia, gli interventi hanno riguardato la recinzione.

«Negli ultimi anni abbiamo posto una particolare attenzione al verde pubblico -  dice De Vincentiis -  nei parchi certamente, ma anche nelle rotatorie e nella viabilità, sia occupandocene direttamente che affidando ad imprese private, per mezzo dell’articolo 38 bis del Regolamento comunale per la tutela e l’igiene del verde pubblico e privato, declinando in questo modo quel preziosissimo principio della cittadinanza attiva prevista e contemplata nella nostra Costituzione».

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, nasce coordinamento del Pd Abruzzo

Nasce il nuovo Coordinamento Pd Abruzzo, per accompagnare il partitolo alle prossime elezioni regionali e al congresso. "E' arrivato il momento del cambiamento. Un cambiamento sincero e profondo, per dimostrare ai cittadini che abbiamo compreso i nostri errori e le nostre debolezze", annuncia il segretario regionale Marco Rapino. Il nuovo organismo politico che verra' presentato all'assemblea regionale prevista entro settembre. Ne faranno parte un vicesegretario, Renzo Di Sabatino, un coordinatore, Andrea Catena, i quattro segretari provinciali e nove membri scelti fra gli amministratori e i dirigenti del Pd: Chiara Zappalorto, Camillo D'Alessandro, Sandro Mariani, Massimo Cialente, Michele Fina, Marco Presutti, Gianluca Fusilli, Giacomo Cuzzi e Cristiana Canosa. "Insieme", promette Rapino, "lavoreremo per promuovere scelte piu' condivise e ampie possibile e per portare il centrosinistra unito alle prossime elezioni regionali". "Mi aspetto un Pd maturo all'altezza di una sfida difficile: ritrovare sintonia con gli elettori e gli alleati", auspica il segretario. "Nelle prossime ore comunichero' con una lettera al popolo del Pd abruzzese le mie scelte e la direzione da intraprendere. Il mio e' un gesto fatto per responsabilita', fatto per aprire una nuova stagione. Saro' un soldato pronto ad attaccare i manifesti, scendere in piazza e offrire le mie idee per un progetto politico tutto da scoprire".

Leggi Tutto »

Rifiuti, archiviata la procedura di infrazione Ue

"Accogliamo in maniera estremamente positiva la decisione della Commissione Europea sul nostro Piano di Gestione Integrata dei Rifiuti. E' la riprova della bontà dell'operato di questa Regione negli ultimi anni sul tema della programmazione del proprio sistema ecologico, che - si rammenta - fin dal novembre 2014 è stato conformato agli indirizzi politici dell'esecutivo regionale, ovvero "economia circolare" e assenza di impianti di incenerimento di sorta". Così in una nota il Sottosegretario regionale con delega ad Ambiente ed Ecologia della Regione Abruzzo, Mario Mazzocca. Il Ministero dell'Ambiente, infatti, ha recentemente comunicato alla Regione Abruzzo l'archiviazione della Procedura di Infrazione "Ue 2015 - 2065" relativa al Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti. Nei confronti dell'Abruzzo, come per altre regioni in Italia, a causa dei ritardi per l'approvazione del documento di adeguamento del Piano Rifiuti, che doveva avvenire entro l'anno 2013 come previsto dall'art. 199 "Codice dell'Ambiente", era stata aperta una procedura di infrazione da parte della Commissione Europea.

Leggi Tutto »

Stati generali della Dc, Rotondi inviterà Romano Prodi

"La rifondazione della Dc richiede tempi e passaggi riflettuti,il primo passo saranno gli 'Stati generali della Dc' convocati a Roma dal 23 al 25 Novembre.Essi saranno aperti a tutti gli ex parlamentari della Dc,ai dirigenti dei partiti post democristiani,a intellettuali imprenditori e opinion leaders di area cattolica. La presenza non impegnera' ovviamente all'adesione al partito". Cosi' Gianfranco Rotondi, presidente della Democrazia Cristiana che ha ripreso le proprie attivita' a Pescara il 31 Agosto. "Ho seguito il consiglio del presidente De Mita- osserva- che mi ha suggerito di creare una occasione in cui tutti i democratici cristiani possano confessare pubblicamente i propri peccati del quarto di secolo postdemocristiano. Inviteró naturalmente i leaders storici della Dc e anzitutto gli ultimi segretari De Mita e Forlani. Perche' il dibattito sia aperto e veramente comprensivo di tutte le esperienze mi rechero' personalmente a Bologna a invitare il presidente Romano Prodi a contribuire alla discussione.Al di la' di scelte che non potevano essere piu' diverse,noi consideriamo il professor Prodi un democristiano", conclude

Leggi Tutto »

Teramo, approvate le linee programmatiche del sindaco D’Alberto

Sono state approvate con 20 voti favorevoli e 11 astenuti (due consiglieri erano assenti) le linee programmatiche esposte dal sindaco Gianguido D'Alberto, nel corso del consiglio tenutosi oggi nella sala del Parco della Scienza, a Teramo. "Un libro che potrebbe sembrare dei sogni - ha detto il primo cittadino nella sua illustrazione - ma che invece rivela concretamente quanto lavoro abbiamo di fronte per ricostruire, non soltanto urbanisticamente, la nostra città". D'Alberto ha sottolineato che, oltre alla ricostruzione post-sisma, "l' amministrazione dovrà puntare al recupero del controllo delle partecipate, in particolare la Teramo Ambiente e la Ruzzo Reti, e accelerare la progettazione degli interventi nelle ristrutturazioni scolastiche". D'Alberto ha anche rilevato la necessità di organizzare e avviare un ufficio interno che intercetti i fondi europei e a intensificare i rapporti con l'Università di Teramo. In apertura di seduta, i lavori sono stati subito sospesi per permettere un incontro della Giunta e dei consiglieri con una delegazione di lavoratori dell'IperSimply di Piano d'Accio, che il gruppo Sma ha deciso di chiudere dal prossimo 30 settembre. Un tavolo istituzionale regionale su questa vertenza è stato fissato per giovedì 13 settembre, alle 9.30, nella sala giunta della Regione, a Pescara. 

Leggi Tutto »

Pescara, nuovi bus per il trasporto scolastico

Tre nuovi mezzi per gli alunni di Pescara. Lo annunciano il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, e l'assessore all' Istruzione, Giacomo Cuzzi alla vigilia dell'inizio dell'anno scolastico sottolineando, la "massima attenzione a sicurezza e servizi" e l'apertura di un "anno di dialogo e condivisione con le famiglie". "Si apre un anno determinante per i contatti fra amministrazione e comunità scolastica - dice Alessandrini - tanto è stato fatto perché le nostre scuole siano non solo più belle, ma anche più sicure, tanto è in corso d'opera e tanto altro metteremo in cantiere, per dare un'offerta di qualità sia dal punto di vista logistico che didattico". E sulle mense: "Stiamo, com'è noto, definendo la ripartenza della refezione scolastica, cercando anche di rifidelizzare verso il servizio con un nuovo gestore. Un traguardo - dice il sindaco Alessandrini - che ci vede impegnati da quando si sono verificate le intossicazioni, condividendo con scuola e genitori sia lo stato di fatto e che i passi avanti per assicurare un servizio di qualità e anche venire incontro alle richieste che gli stessi genitori ci hanno fatto, al fine di renderlo migliore". 

"Durante questi tre mesi di stop sono state effettuate manutenzioni straordinarie per 400.000 euro - riferisce Cuzzi - e a ottobre faremo altri 150.000 euro di interventi, a cui si sommano i 200.000 euro per i copri-termosifone e paraspigoli. Da lunedì saranno inoltre operativi tre nuovi mezzi per il trasporto scolastico".

Leggi Tutto »