L'Abruzzo ha ricevuto dal Consiglio dei Ministri un primo stanziamento di 1.685.000 euro per somme urgenze, che si andranno a sommare ai due milioni già deliberati dal Consiglio regionale. L'Abruzzo inoltre partecipa, con il coordinamento del Dipartimento nazionale di protezione civile, alle procedure nazionali per l'attivazione del Fondo di Solidarietà Europeo per il ristoro dei danni causati dagli eventi metereologici dell'ultimo mese sul territorio nazionale. "Apprendiamo che l'Abruzzo ha ricevuto solo l'1% dei danni quantificati. Ci auguriamo che il Governo provveda in tempi rapidi a riconoscere nuovi e ulteriori stanziamenti alla nostra regione", ha sottolineato il vicepresidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente.
Leggi Tutto »Chieti, ceduto il parcheggio del centro commerciale
Con 20 voti a favore e 8 astenuti il Consiglio comunale di Chieti ha deliberato la vendita alla societa' che gestisce il centro commerciale Megalo' di un'area di proprieta' comunale di 25.794 metri quadrati, ubicata nel perimetro del centro commerciale, che l'ente nei mesi scorsi aveva adibito a parcheggio a pagamento, affidandone la gestione a Teateservizi, societa' totalmente controllata dal Comune. L'attivita' di valorizzazione avviata dal Comune per quell'area, sulla quale sono stati ricavati 859 posti auto delimitati dalle strisce, non ha dato i risultati sperati, in particolare non ha prodotto le entrate finanziarie prospettate sulla base di un piano economico-finanziario predisposto dalla stessa Teateservizi, anzi si era trasformata in un'attivita' antieconomca per lo stesso gestore. Con l'atto approvato oggi il Comune di Chieti incassera' 1.289.700 euro. Con l'alienazione, si legge nella delibera, non si perde la destinazione ad uso pubblico del bene e i proventi della vendita consentiranno di effettuare investimenti per opere e interventi straodinari di manutenzione e messa in sicurezza del patrimonio comunale e del territorio. Inoltre, viene mantenuto l'uso pubblico perpetuo dell'area
Leggi Tutto »Commissione Bilancio in apertura della settimana del Consiglio regionale
La settimana politica all’Emiciclo si aprirà con la seduta della Commissione Bilancio convocata, in seduta straordinaria e congiunta, con la Commissione Territorio, per martedì 3 dicembre 2019, alle ore 10. All’ordine del giorno il provvedimento che riguarda l’Istituzione dell’Agenzia regionale di Protezione Civile e ulteriori disposizioni in materia di protezione civile. Sempre domani, alle ore 12, si riunirà anche la Conferenza dei Capigruppo, convocata dal Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, per discutere sull’organizzazione dei lavori consiliari. Mercoledì 4 dicembre, alle ore 10, si riunirà, in seduta straordinaria, la Commissione di inchiesta denominata “Sito di interesse Nazionale di Bussi sul Tirino – Tutela della salute dei cittadini, bonifica e reindustrializzazione”. All’ordine del giorno le audizioni di Salvatore Lagatta (sindaco di Bussi sul Tirino) e Francesco Chiavaroli (Direttore Arta Abruzzo). La Commissione di Vigilanza è convocata per giovedì 5 dicembre, alle ore 10, per affrontare i seguenti argomenti: procedure di gara per l’affidamento delle manutenzioni Asl Avezzano – Sulmona – L’Aquila con le audizioni di: Nicoletta Verì (Assessore alla Salute), Roberta Testa (Direttore generale Asl 1); chiarimenti in merito alla Delibera riguardante il riconoscimento dell’eccezionalità degli avversi eventi atmosferici del 10 luglio nell’area fucense della Marsica, in provincia dell’Aquila e in provincia di Chieti – delimitazione dei territori colpiti ed accertamento danni alle produzioni e agli impianti produttivi, con le audizioni di Emanuele Imprudente (Vice Presidente della Giunta regionale e Assessore Agricoltura), Elena Sico (Direttore Dipartimento Agricoltura) e Fausto Fanti (Dirigente Servizio Territoriale per l’Agricoltura Abruzzo Sud). L’Assessore Imprudente e il Direttore Sico saranno auditi anche in merito all’ultimo punto all’ordine del giorno che riguarda gli approfondimenti in merito alle raccomandazioni contenute nella nota a loro firma.
Leggi Tutto »Aumentano i fondi per le borse di studio in Abruzzo
“In ragione degli eventi sismici registrati nei mesi di agosto e ottobre 2016 nei territori del Centro Italia, il MIUR, su sollecitazione della Conferenza delle Regioni, ha disposto un aumento pari a 512 mila euro per i fondi integrativi destinati alle borse di studio in Abruzzo”, lo ha comunicato il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ai margini dei lavori della Conferenza delle Regioni, tornata a riunirsi questa mattina a Roma.
“Un’ottima notizia per gli studenti abruzzesi più meritevoli che per il 2019 potranno contare così su un totale complessivo di 7.995.410 euro di fondi per le borse di studio - ha commentato Marsilio - Si tratta inoltre di un ulteriore riconoscimento al rinnovato impegno e alla costanza con la quale la Presidenza della Regione Abruzzo sta seguendo i rapporti Stato Regioni, perorando con determinazione, su tutti i tavoli, le istanze dei cittadini abruzzesi”.
Leggi Tutto »Trasporto pubblico locale, i provvedimenti adottati in Giunta
La Giunta regionale, presieduta dal vice presidente, Emanuele Imprudente, ha deliberato, su proposta del presidente, Marco Marsilio, l'individuazione dei lotti per l'affidamento dei servizi extraurbani ed urbani di Traporto Pubblico Locale (TPL) su gomma in attuazione del Regolmento CE n. 2338/2016 nell'ambito del bacino unico regionale previsto dalla legge regionale n.13 del 2016.
In particolare, la Giunta regionale ha stabilito che gli affidatari dei servizi, qualunque modalità venga utilizzata per l'affidamento dei lotti definiti nel presente provvedimento, devono attuare le prescrizioni in materia di separazione societaria previste dall'articolo 8 della legge 287/90. Inoltre, il provvedimento ha stabilito che per i lotti per i quali è disposto l'affidamento diretto, le istanze vengono valutate in funzione della coerenza con le linee della rete e la tipologia dei servizi definiti dalla programmazione regionale ed in particolare del Piano Triennale 2020-2022 in fase di redazione, nonchè in funzione di criteri economico-qualitativi che saranno definiti in un successivo atto di Giunta.
L'Esecutivo ha, altresì, stabilito di prorogare, al fine di garantire la continuità nell'esercizio dei servizi di trasporto nel periodo antecedente gli affidamenti e l'espletamento delle gare, fino al 31 dicembre 2020, i servizi automobilistici in concessione, comunale regionale, rientranti tra i servizi minimi e posti a carico del Fondo regionale trasporti.
Infine, è stato deliberato di prorogare, fino al 29 febbraio 2020, i servizi delle linee già oggetto di concessioni rilasciate ai sensi della Legge regionale 9 settembre 83 n.62 e sottratte al contributo pubblico regionale a decorrere dal primo gennaio 2018, al fine di garantire il passaggio di detti servizi a regime autorizzatorio, ovvero di autorizzarne a TUA Spa, previa richiesta della medesima entro detta data, lo svolgimento ai sensi della Legge regionale n.11/2007 nell'ambito del 20% che la società affidataria in "house providing" può legittimamente svolgere al di fuori dei compiti ad essa affidati dall'ente controllante.
La Giunta regionale, su proposta del vice presidente Imprudente ha, poi, approvato l'integrazione dello Strumento di Attuazione Diretta (SAD) per la realizzazione di opere infrastrutturali per l'adeguamento e il potenziamento del servizio idrico integrato (acquedotti, fognature e depuratori) e le relative risorse premiali FSC per il progetto denominato "Completamento del collegamento fognario intercomunale Ovindoli-Celano-Avezzano" per complessivi 373mila euro. Infine, è stata approvata l'integrazione dello Strumento di Attuazione Diretta (SAD) per la realizzazione di opere infrastrutturali per l'adeguamento e il potenziamento del servizio idrico integrato e l'utilizzo delle risorse premiali, pari a complessivi 800mila euro, per il progetto denominato "Adeguamento del depuratore sovracomunale al servIzio dei Comuni di Barrea e di Villetta Barrea"
Leggi Tutto »Il Movimento 5 Stelle presenta ‘AbruzzoTalk’
Comincera' domenica prossimo, 8 dicembre', con la prima tappa all'Aquila, in corso Federico II, 'AbruzzoTalk', nuovo format di partecipazione per cittadini ed eletti M5S organizzato dal gruppo pentastellato in Consiglio regionale. Sono previsti quattro incontri in altrettanti capoluoghi di provincia e tre gazebo tematici nelle piazze su corretta informazione, riciclo e innovazione con l'utilizzo di una stampante 3D. L'evento si terra' in quattro domeniche, con inizio delle attivita' alle 11.30 fino alle 18.30. Il 22 dicembre la seconda tappa sara' a Teramo in Largo San Giorgio, il 29 dicembre a Pescara al Piazzale della Stazione Vecchia e il 5 gennaio a Chieti in Piazza G.B. Vico.
"AbruzzoTalk", anticipano i consiglieri regionali M5s Sara Marcozzi, Pietro Smargiassi, Domenico Pettinari, Barbara Stella, Giorgio Fedele, Francesco Taglieri e Marco Cipolletti, "sara' un momento di incontro tra cittadini e istituzioni. Nessun comizio, nessuna barriera, ma un vero e proprio spazio pubblico dedicato al confronto 'uno a uno' dove al centro ci saranno le idee e il dialogo per raccontare il lavoro svolto all'interno delle istituzioni, ma anche per ascoltare gli abruzzesi e analizzare insieme soluzioni e temi legati alla nostra regione". L'area sara' allestita con tre gazebo tematici. In quello centrale si parlera' dei temi di stretta attualita' che riguardano i singoli territori e il lavoro svolto all'interno di Regione Abruzzo dal M5S. Per approfondire temi specifici, verranno installati i 'TalkPoint', aree tematiche sugli argomenti di maggior rilevanza per il territorio che ospita ciascun evento. A completare l'allestimento saranno gli altri due gazebo che avranno dei 'lab permanenti'. Uno sara' interamente dedicato al contrasto delle fake news che girano incontrollate sulla rete, attraverso l'illustrazione della corretta ricerca di informazioni su internet e i percorsi da seguire per reperire notizie attraverso siti istituzionali e di informazione. Nell'altro si parlera' di ambiente, con riguardo al corretto riciclo, al contrasto all'inquinamento da plastica e al ciclo dei rifiuti. Sara' messa in funzione una stampante 3D per mostrare come sia possibile creare un nuovo oggetto utilizzando plastiche che, altrimenti, sarebbero gettate.
Leggi Tutto »‘Abruzzo in Europa’, Sospiri: opportunità di crescita per la nostra Regione
E’ stata presentata nel pomeriggio all’Aurum di Pescara l’Associazione “Abruzzo in Europa”, istituita dal Consiglio regionale dell’Abruzzo, da ANCI e AICREE che costituisce la vera e propria porta di accesso per gli Enti locali d’Abruzzo al mondo dei finanziamenti dell'Unione europea. Una rete territoriale che mette a disposizione propri funzionari per intercettare e orientare le richieste di accesso alla progettazione. A presentare la nuova Associazione c’erano il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, il Presidente dell’ANCI Abruzzo, Gianguido D’Alberto, il Presidente di AICCRE Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio e l’avv. Fabio Petricca consulente progettazione europea. “L’Associazione – ha spiegato il Presidente Sospiri di fronte a una folta platea di amministratori e sindaci - può rappresentare una fattiva opportunità di crescita e sviluppo della nostra Regione, renderla più efficiente, più attrattiva e più virtuosa. Questo progetto costituisce una strategia d’intervento basata sull’orientamento, la formazione e l’informazione degli Enti e assumerà una valenza strategica non solo in rapporto al ruolo che essa svolge nei confronti del territorio ma perché può gettare delle solide basi per preparare l’Abruzzo al prossimo ciclo di programmazione europea 2021-2027. Lo scopo è mettere a disposizione dei Comuni, soprattutto piccoli e medi, un team di professionisti per supportarli nella ricerca dei fondi europei che spesso non vengono intercettati a causa della mancata tempestività o di poca organizzazione nella fase di progettazione. Tutte le strutture saranno gratuite. Informeremo tutte le amministrazioni comunali delle opportunità che ci sono – ha spiegato Sospiri – cercheremo di sviluppare un rapporto di collaborazione tra i Comuni a cui noi forniremo un supporto dal punto di vista legislativo, con le strutture del Consiglio regionale, organizzativo, con l’Anci, e dal punto di vista della formazione del progetto avvalendoci dei nostri consulenti”. “Sicuramente il primo passo è informare di tutte le opportunità che ci sono. Il nostro ruolo – ha sottolineato Petricca - sarà di collante con l’obiettivo di formare dei partenariati credibili e sviluppare delle idee che rispondano soprattutto alle esigenze dei vari territori. Compito degli amministratori sarà quello di mettere in evidenza queste istanze per poi collaborare in modo da trovare soluzioni, avvalendosi anche del mondo universitario che ricopre una parte fondamentale per la stesura di un progetto vincente che deve avere principalmente il carattere dell’innovazione. Sosterremo così le amministrazioni che troppo spesso si trovano a fronteggiare situazioni urgenti e non riescono a programmare gli interventi per i quali è necessario un lungo lavoro di concertazione e coordinazione tra le varie strutture che collaborano”.
Leggi Tutto »Nuovo Cda per Abruzzo Innovazione Turismo
Un nuovo consiglio di amministrazione, il rafforzamento della compagine sociale con l'ingresso di otto Destination management company (Dmc) e di quattro Gruppi di azione locale (Gal) e la definizione di una squadra ancora più rappresentativa e competitiva. Si apre una nuova stagione per il "cervello" dell'innovazione turistica regionale. L'assemblea dei soci di Abruzzo Innovazione Turismo, società consortile a responsabilità limitata, soggetto gestore del Polo di innovazione per il turismo e della Pmc Abruzzo (Product management company), ha infatti eletto il nuovo cda. Ne fanno parte Dario Colecchi, Giammarco Giovannelli, Giuseppe Delli Compagni, Lido Legnini e Tiziano Teti.
"Si tratta di un passaggio strategico e per certi versi storico - ha spiegato il presidente di Abruzzo Innovazione Turismo, Dario Colecchi - per la prima volta gli operatori turistici della montagna, quelli della costa, i Gal che hanno il compito di promuovere lo sviluppo rurale e le Dmc che si occupano del marketing territoriale, hanno accettato di impegnarsi in una sfida comune. Mettiamo insieme competenze, esperienze, risorse e progetti e dotiamo l'Abruzzo di uno strumento tecnico che si candida ad essere il braccio operativo della Regione Abruzzo. L'assessore Febbo nei mesi scorsi ci ha chiesto un cambio di passo e una rinnovata responsabilità - ha aggiunto il presidente Colecchi - la nostra risposta è questa. Insieme saremo altamente competitivi per garantire un approccio sistemico e industriale in grado di innovare davvero questo comparto". In questi anni, Abruzzo InnovaTur ha permesso alle imprese di accedere ed utilizzare tutti gli asset, le piattaforme e le reti tecnologiche del Polo. Tra queste il Dms (Destination management system) che è l'archivio unico centralizzato di dati, informazioni e offerte turistiche, comprese le funzionalità di booking di servizi ricettivi complementari. Poi il Libro Bianco realizzato dalla MCArchitects Mario Cucinella di Bologna per la definizione di linee guida, modelli innovativi e strumenti replicabili di rigenerazione territoriale e urbana. Senza dimenticare il progetto pilota di Piattaforma di investimento come modello finanziario di supporto per gli investimenti per lo sviluppo turistico sostenibile. Inoltre, Abruzzo InnovaTur svolge attività di assistenza tecnica per l'attivazione del Cis Abruzzo; alla Regione per la realizzazione delle attività ricomprese nell'accordo di programma tra Mibact e Regione Abruzzo, quest'ultima in qualità di capofila della Commissione Speciale Turismo e Industria Alberghiera; per il Dms regionale a Veneto Innovazione spa, società in house della Regione del Veneto che promuove e sviluppa la ricerca e l'innovazione; per i Distretti Turistici Gran Sasso e Majella Madre
Leggi Tutto »Proposta di legge per gli interventi contro il bullismo della Lega
Una proposta di legge della Lega per disciplinare gli interventi regionali in materia di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Lo hanno presentato oggi all'Aquila, l'on.le Luigi D'Eramo, segretario regionale della Lega, assieme al consigliere regionale Sabrina Bocchino ed al capogruppo Pietro Quaresimale, alla presenza dell'assessore alla sanità Nicoletta Verì. "Si tratta di una legge, nel rispetto dei principi costituzionali - ha spiegato il consigliere Bocchino che è prima firmataria della proposta legislativa - volta a prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, in tutte le sue manifestazioni, al fine di tutelare e valorizzare la crescita educativa, sociale e psicologica dei minori, proteggendo e sostenendo in particolare i soggetti più fragili". Sono i principi enunciati nell'articolo 1 di questa legge attraverso la quale la Regione Abruzzo "Promuove e sostiene interventi per la diffusione della cultura della legalità e del rispetto della dignità personale, nonché interventi per la tutela della integrità psico-fìsica dei minori, in particolare nell'ambiente scolastico e nei luoghi di aggregazione giovanile. Promuove e sostiene inoltre interventi finalizzati all'uso consapevole degli strumenti informatici e della rete internet". Soggetti beneficiari posso essere comuni, singoli e associati; istituzioni scolastiche e formative; aziende sanitarie regionali; associazioni operanti nel territorio regionale e attive da almeno tre anni nel campo del disagio sociale dei minorenni o in quello educativo; società e associazioni sportive dilettantistiche, operanti nel territorio regionale, iscritte nel registro del Comitato Nazionale Olimpico Italiano e del Comitato italiano Paralimpico, nonché gli Enti di promozione sportiva, nella cui organizzazione è presente il settore giovanile e che svolgono prevalentemente attività di avviamento e formazione allo sport per i minorenni. "Con questa legge - prosegue Bocchino - si procede alla istituzione della Consulta regionale sul bullismo e sul cyberbullismo". Della Consulta fanno parte: l'Assessore competente in materia di istruzione, o un suo delegato, che la presiede; il Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza di cui alla legge regionale 2 agosto 2018, n. 24 (Istituzione del Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza), o suo delegato; il Presidente del Comitato regionale per le comunicazioni dell'Abruzzo di cui alla legge regionale 24 agosto 2001 n. 45 (Istituzione, organizzazione e funzionamento del Comitato regionale per le comunicazioni (Co.Re.Com.)), o suo delegato; quattro rappresentanti designati dalle aziende sanitarie regionali; due rappresentanti delle associazioni di cui alla lettera d) del comma 1 dell'articolo 3 un rappresentante delle associazioni sportive di cui alla lettera e) del comma 1 dell'articolo 3, designato dal CONI; tre dirigenti delle direzioni regionali competenti in materia di sanità, famiglia e istruzione designati dalla Giunta regionale, o loro delegati. Sono invitati a partecipare alle riunioni della Consulta, in base agli argomenti posti all'esame, previa intesa laddove necessario: esperti designati dalle Università abruzzesi e dagli ordini professionali nelle competenze pedagogiche, psicologiche, pedagogiche della comunicazione, giuridiche, mediali e delle comunicazioni sociali telematiche; operatori della rete internet; il Procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni dell'Abruzzo o suo delegato; rappresentanti rappresentanti del Servizio regionale della Polizia Postale e delle Comunicazioni; il dirigente dall'Ufficio scolastico regionale o suo delegato. Le procedure per l'erogazione dei finanziamenti sono previste nell'articolo 5: "La Giunta regionale, sentita la commissione consiliare competente, entro novanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge, determina criteri e modalità per l'erogazione dei finanziamenti relativi agli interventi di cui all'articolo 2. La Giunta regionale, con la deliberazione di cui al comma 1, stabilisce altresì i requisiti dei soggetti che, nell'attuazione degli interventi di cui all'articolo 2, operano direttamente a contatto con i minori". Nella proposta c'è anche l'impegno da parte della Regione di organizzare, in occasione della giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, iniziative volte a promuovere un uso consapevole della rete internet e dei social network.
Leggi Tutto »Sanità, Paolucci (Pd): l’indecisionismo di Regione si ripercuote sulla Asl di Chieti, convocare d’urgenza le Commissioni del Consiglio
“Chiedo la convocazione urgente delle Commissioni Consiliari – così il capogruppo PD in Consiglio regionale Silvio Paolucci - L'assenza di una strategia del governo regionale su una delle maggiori ASL del territorio abruzzese qual è quella di Lanciano-Vasto-Chieti, è diventata un’emergenza. L’azienda è in una situazione di stasi: ferma riguardo alle nomine dei direttori di struttura complessa, a quelle dei direttori di dipartimento, ma anche per quanto riguarda il ruolo di oltre 300 dirigenti medici. È come una nave che va alla deriva, senza guida. La Asl deve erogare prestazioni sanitarie che siano garantite dai professionisti competenti, senza questi non si procede e senza gerarchie non si governa un sistema complesso. Invece ci troviamo di fronte una realtà in cui mancano i direttori di chirurgia, ortopedia, neurologia, pronto soccorso, urologia, otorino, direzione medica di presidio. Inoltre, dopo la chiusura del Distretto di Chieti Scalo, la revoca degli angiografi a Lanciano e Vasto, nonché a oltre dieci giorni dal provvedimento di chiusura delle cucine dell’ospedale di Vasto, non registriamo altro che l’inaudito silenzio dell’esecutivo regionale, che ha invece il dovere di stanziare le risorse per l’Ospedale S. Pio”.
Un dovere pressante, incalza Paolucci:“Tenuto conto che la Regione ha appena dato 1 mln di euro per il Festival Cartoons e decine di migliaia di euro per svariati festival del cioccolato. Il maggior quantitativo di risorse possibili vanno trasferite alla Asl perché dia immediata risposta alle istanze urgenti. Tutto questo accade perché l’amministrazione regionale di centrodestra non ha una visione concreta sul da farsi e senza una visione è difficile prendere decisioni che garantiscano il buon funzionamento dei servizi sanitari aziendali. È comprensibile che in queste condizioni diventi complicato anche agire positivamente per un direttore generale, specie se a fronte degli annunciati tagli che solo per la Asl di Chieti saranno pari a 30-40 milioni di euro annui e che senza una nessuna guida e indirizzo politico, rischiano di trasformarsi in enormi problemi per l’utenza. Per questo l’attuale condizione della sanità nel nostro territorio, sollecita il confronto e la discussione.
Da qui l’idea di convocare gli organi di controllo regionale: “Devono essere investiti di tale inerzia e delle illegittimità anche delle delibere adottate senza il parere del direttore sanitario aziendale in quanto vacante – conclude Paolucci - A tal fine chiederò alla Commissioni competenti di convocare l’assessore oltre al manager, per capire innanzitutto quale sia la rotta e quali i mezzi per raggiungere la meta di servizi sanitari che non vadano alla deriva come invece preannuncia la situazione attuale. Va anche capito perché il nuovo direttore generale non abbia ancora potuto prendere nessuna decisione strategica, nel mentre registriamo sterili e inappropriate polemiche su Twitter: ci aspettiamo risposte non tweet, risposte che chiaramente innanzitutto stanno in capo alla Giunta Regionale. La produzione che è diminuita, la carenza di personale, la scarsa compliance del livello decisionale con i professionisti, determinano sicuramente a lungo andare un deterioramento dei servizi, manca un’agenda strategica e un dialogo organizzativo e questo in sanità non si può tollerare. Di certo la principale responsabilità è della Giunta più immobile della storia, che porterà il Consiglio a discutere degli atti di programmazione del 2019 nel 2020! Se tutto va bene”.
Leggi Tutto »