''Costera' il 50% in meno rispetto ad oggi e offrira' servizi migliori la nuova sede scelta per ospitare il distretto Tua a Chieti". Lo ha detto Annalisa Bucci Consigliere d'amministrazione di Tua nel corso della conferenza stampa di presentazione della nuova sede che ha superato la manifestazione d'interesse proposta dall'azienda del trasporto unico abruzzese. "Il distretto Tua come avevamo promesso non abbandona Chieti - spiega Bucci - ma anzi si colloca in una posizione strategica perche' dal primo febbraio 2020 sara' ubicato a meno di 4 km dalla stazione ferroviaria di Chieti Scalo in prossimita' dell'uscita dell'Asse attrezzato, in una zona definita commerciale". Avra' la durata di nove anni il contratto di affitto dell'Area di 4500 metri quadrati che insiste nella zona chiamata Central Park, di fianco alla Scuola Edile nelle vicinanze di via Aterno. "Non si poteva trovare posto migliore di questo - conclude Annalisa Bucci - la zona pianeggiante e priva di terrazzamenti della nuova sede del distretto permettera' un accesso nel deposito ed uno smistamento sul territorio facilitato e privo di interferenze".
Leggi Tutto »Capone (Ugl): L’Aquila nona citta’ in Italia per numero di morti in incidenti sul lavoro
"Abbiamo scelto L'Aquila perche' detiene uno dei record negativi: e' la nona citta' d'Italia per numero di morti rispetto a quello dei lavoratori; l'Abruzzo e' la quarta regione". Lo afferma il segretario generale dell'Ugl, Paolo Capone, che si e' svolta all'Aquila in piazza Duomo, volta a sensibilizzare sul tema delle morti bianche promossa dal sindacato. In piazza Duomo sono state posizionate 30 sagome in ricordo delle persone che hanno perso la vita sul posto di lavoro nel 2018 in Abruzzo. "Nella regione Abruzzo - ha aggiunto Capone - la posizione migliore ce l'ha Pescara che si posiziona al 97esimo posto quindi sono due facce della stessa medaglia, a L'Aquila molto incide il post terremoto, il grande numero dei cantieri atteso che proprio nell'edilizia c'e' in genere la mortalita' maggiore, nell'agricoltura e nella grande industria"
Leggi Tutto »Regione, Paolucci (Pd): Giunta regionale naviga a vista, senza strategia. Dopo un milione per i cartoons, oggi piccoli finanziamenti a pioggia
“Dopo il milione destinato ai cartoni animati, la maggioranza oggi si dedica all’erogazione di piccoli finanziamenti a pioggia, nonostante vi siano settori trainanti della nostra regione che hanno estremo bisogno del sostegno pubblico”, l’accusa del capogruppo PD in Consiglio regionale Silvio Paolucci.
Questo metodo di legiferare e di affrontare i problemi della nostra regione è inaccettabile, sottolinea l’ex assessore al Bilancio “E testimonia, ancora una volta, la completa assenza di strategia della Giunta Marsilio, capace solo di occupare poltrone, aumentare gli stipendi ai manager ASL e reintrodurre privilegi aboliti in passato. A distanza di una settimana, ci ritroviamo di fronte alla stessa strategia, con la maggioranza che tenta l’ennesimo e maldestro colpo di mano per distribuire mancette, senza alcuna evidenza pubblica. Respingiamo le argomentazioni del presidente circa un provincialismo e un “Abruzzo chiuso nel suo recinto” da lui percepito perché gli abbiamo fatto notare quanto stonasse la mole di risorse destinata ai cartoni quando una costa intera piange per i danni alle strutture balneari. Affermazioni che non sembrano riflessioni opportune da parte di un Presidente trapiantato da poco in Abruzzo e che probabilmente non ha ancora una visione ampia e approfondita dei problemi che affliggono la nostra regione. Per la consapevolezza che invece ci accompagna da sempre, continuiamo a ritenere che le poche risorse a disposizione debbano essere impiegate per tematiche urgenti. E per questa ragione abbiamo proposto di destinarne l’intera somma all’emergenza mareggiate del 12 e 13 novembre 2019, aggiungendo ulteriori fondi agli imprenditori agricoli e zootecnici, quale dotazione per il ristoro delle perdite derivanti dai danni causati alle colture o al patrimonio zootecnico dalla fauna selvatica. Sicuramente una proposta più vicina ai reali problemi dell’Abruzzo e degli abruzzesi.
Tutto questo perché ci troviamo davanti a Giunta che naviga a vista e che per salvare l’intera regione dal naufragio, dovrà necessariamente cambiare rotta al più presto. Sanità, trasporti, ambiente, turismo e cultura, infrastrutture, sviluppo economico e lotta al dissesto, sono tutti settori che nella scorsa legislatura sono tornati al centro dell’agenda politica, ma che oggi sembrano essere tematiche secondarie per il Presidente Marsilio, che invece ci accusa di provincialismo per non aver compreso le argomentazioni sottese al festival dei cartoons finanziato subito dopo l’incontro avuto per i problemi dei nostri operatori turistici, costretti alla conta dei danni arrecati dalle mareggiate delle scorse settimane.
Leggi Tutto »Costa trabocchi, Campitelli: fine lavori sulla via verde entro l’estate 2020
La Giunta Regionale ha approvato, su proposta dell'assessore Nicola Campitelli la proroga fino al 31 luglio 2020 del termine di conclusione dei lavori sulla Via Verde. "Un provvedimento necessario per la conclusione di una opera strategica per la costa dei Trabocchi e per l'intera regione - ha detto l'assessore Campitelli - stante la necessità di evitare il rischio della mancata realizzazione di interventi rilevanti e consentire di portare a termine il compimento di tutte le opere ammesse a finanziamento per favorire il massimo grado di sviluppo e la coesione sociale del territorio regionale. La via Verde, difatti, non è una mera opera pubblica ma una architettura ambientale intorno alla quale ruotano importanti economie ed interessi pubblici e privati".
Verrà assicurato così il recupero, il rifunzionamento dei detrattori ambientali ed il potenziamento del sistema infrastrutturale all'interno del sistema delle aree protette della Costa dei Trabocchi, all'insegna della mobilità sostenibile e del rispetto dell'ambiente. La Via Verde diventerà, con i suoi 44 km di percorso ciclopedonale, simbolo di un intero territorio e modello di una mobilità sostenibile rispettosa dell'ambiente circostante, collocata all'interno di un progetto di vasta area che comprende la completa riqualificazione della costa.
Leggi Tutto »Approvati i nuovi Pdta su apnee ostruttive del sonno e fibrillazione atriale
La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, ha approvato due nuovi percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (Pdta): il primo per la gestione del paziente con sindrome delle apnee ostruttive del sonno, il secondo per la fibrillazione atriale e terapia anticoagulante.
La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas) è un disturbo respiratorio del sonno caratterizzato da episodi ripetuti di completa o parziale ostruzione delle vie aeree superiori, che possono portare a maggiore affaticamento durante il giorno, sonnolenza, deficit cognitivi, disturbi del sonno, depressione, impotenza, cefalea e vertigini. Inoltre può causare un aggravamento (oltre a essere un fattore di rischio) per diverse patologie, tra cui ipertensione e cardiopatie. Obiettivo del nuovo Pdta è proporre una strategia organizzativa sostenibile, finalizzata all'individuazione di casi misconosciuti e alla gestione dei pazienti colpiti, razionalizzando le risorse esistenti. L'assistenza ai pazienti con Osas (conformemente a quanto disposto dall'Intesa Stato-Regioni) sarà attuata attraverso la definizione di una rete assistenziale che assicuri interventi di prevenzione, diagnosi e cura, oltre che di supporto a pazienti e familiari. La rete si baserà su una stretta collaborazione tra medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, medico competente, ambulatori specialistici territoriali e ospedalieri, servizi e dipartimenti di prevenzione, favorendo una forte integrazione tra le diverse branche specialistiche coinvolte (pneumologia, neurologia, otorinolaringoiatria, odontoiatria, cardiologia e diabetologia, chirurgia maxillo-facciale, fisiatria, medicina della nutrizione). Il modello è finalizzato ad assicurare la massima appropriatezza degli interventi e delle prestazioni, minimizzando la soggettività delle decisioni e delle strategie assistenziali, così da uniformare i protocollo in tutte le Asl regionali.
Attualmente non esistono per la popolazione italiana dati sulle Osas basati sugli attuali criteri diagnostici clinico-strumentali. Analizzando le schede di dimissione ospedaliera, però, è possibile stimare per l'anno 2017 un numero di pazienti di poco inferiore ai 1500, con una prevalenza dei casi nella Asl di Pescara, seguita da quella di Lanciano-Vasto-Chieti. La fascia di età più colpita è quella tra 0 e 44 anni, con il 34 per cento dei casi.
La fibrillazione atriale, invece, è una tachiaritmia sopraventicolare, che può presentarsi in varie forme. Si tratta di una patologia che può aumentare fino a 5 volte il rischio di ictus, con conseguenze più gravi sia in termini di mortalità che di invalidità residua. Anche in questo caso la realizzazione di un Pdta specifico nasce dalla necessità di standardizzare criteri condivisi per la diagnosi, la terapia e l'assistenza dei pazienti. Il protocollo consente di identificare gli attori responsabili e i rispettivi ruoli all'interno dei percorsi di cura; uniformare il più possibile le modalità e l'efficacia delle cure prestate ai pazienti con fibrillazione atriale; ridurre i tempi di attivazione delle procedure e abbattere così le liste d'attesa; definire le attività da svolgere e gli indicatori di monitoraggio; scambiare informazioni; ridurre i costi elevati che gravano sul sistema sanitario nazionale dovuti alla diagnosi tardiva della fibrillazione atriale. La realizzazione del Pdta, dunque, permetterà di definire in modo chiaro e condiviso un percorso di cura in grado di garantire una diagnosi precoce; integrare la pluralità degli interventi; garantire l'appropriatezza delle prestazioni; migliorare la qualità dell'assistenza; garantire la presa in carico del paziente senza frammentazione del percorso; gestire correttamente la patologie riducendo le complicanze; garantire equità di accesso ai trattamenti sul territorio nazionale; garantire una maggiore sostenibilità del sistema.
In Abruzzo la fibrillazione atriale riguarda circa 37mila persone
Leggi Tutto »Celebrazione del cinquantesimo anniversario dell’istituzione delle Regioni in Consiglio Regionale
La settimana politica del Consiglio regionale dell’Abruzzo si apre martedì 26 novembre con la convocazione, alle ore 10, della Prima Commissione “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali”. All'esame dei Commissari, il progetto di legge sulla “Celebrazione del cinquantesimo anniversario dell’istituzione delle Regioni” e la richiesta di parere finanziario sugli emendamenti presentati al PdL “Integrazione alla Legge Regionale 11 febbraio 1999, n.6” e al PdL “Istituzione del concorso regionale ‘Per non dimenticare le vittime del terrorismo’”. A seguire, la Prima Commissione si riunisce insieme alla Terza “Agricoltura, Sviluppo economico e Attività Produttive”, con inizio dei lavori previsto alle 10.30, per esaminare i seguenti progetti di legge: “Disposizioni per la razionalizzazione, l’economicità e la trasparenza delle funzioni di competenza dei Consorzi di bonifica”; “Nuova disciplina in materia dei Consorzi di Bonifica – Modifiche alla L. R. n.36/1996 – Modifiche alla L. R.19/2013 –Abrogazione della L. R. n.11/1983”. Lo stesso martedì 26 novembre, alle ore 11, si terrà l’ordinaria seduta dell’Assemblea legislativa regionale. Giovedì 28 novembre, alle 12.30, torna a riunirsi la Commissione Bilancio in seduta congiunta con la Seconda Commissione “Territorio, Ambiente e Infrastrutture” per la discussione del progetto di legge, “Istituzione dell’Agenzia regionale di Protezione Civile ed ulteriori disposizioni in materia di protezione civile”. Al termine della seduta congiunta la Prima Commissione proseguirà i lavori per l’esame della “Risoluzione in merito alla società Euroservizi. Prov. Aq S.P.A”. La Quinta Commissione Consiliare “Salute, Sicurezza Sociale, Cultura, Formazione e Lavoro” è convocata, in seduta straordinaria, lo stesso giovedì 28 novembre 2019, alle ore 15.00, con il seguente ordine del giorno: PdL “Celebrazione del cinquantesimo anniversario dell’istituzione delle Regioni”; risoluzione “Interventi in seguito alla chiusura dell’ambulatorio veterinario di Colle Torino nel Comune di Bucchianico”; audizioni in merito al Centro di Eccellenza di Neurochirurgia dell’Aquila (Pier Raffaele Spena, presidente FAIS Onlus; Alessandro Ricci, Primario Neurochirurgia S. Salvatore dell’Aquila; Francesco Abbate, Vice Primario Neurochirurgia S. Salvatore dell’Aquila; Alfonso Marrelli, Responsabile Neurofisiopatologia S. Salvatore dell’Aquila; Modugno Nicola, Responsabile Centro disturbi del Movimento IRCSS, Presidente della Onlus Parkinzone); PdL “Disposizioni in materia di accesso agli interventi economici e di servizi alla persona. Introduzione del principio di residenzialità” (audizione del Presidente dell’ANCI Abruzzo); PdL “Istituzione del fattore famiglia abruzzese” Competenza; PdL “Norme a tutela dei coniugi separati o divorziati, in condizione di disagio, in particolare con figli minori”; mozione dei consiglieri di maggioranza “Sulle recenti dichiarazioni del Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, in merito all’esposizione del Crocifisso nelle scuole”. Il programma dei lavori all’Emiciclo si conclude con l’incontro della neo costituita Commissione d’inchiesta denominata “Sito di interesse Nazionale di Bussi sul Tirino - Tutela della salute dei cittadini, bonifica e reindustrializzazione” che è convocata giovedì 28 novembre 2019, alle ore 15.30, per stabilire il programma dei lavori.
Leggi Tutto »Emendamento alla manovra, chiesti 222 milioni per i danni della grandinata di luglio
Contratti di fiume, Marcozzi (M5S) presenta una proposta di legge
Il Capogruppo M5S in Regione Abruzzo Sara Marcozzi ha presentato la proposta di legge a sua prima firma intitolata 'Norme per la tutela dei corpi idrici dell'Abruzzo, per la valorizzazione integrata sostenibile dei bacini e sottobacini idrografici e la diffusione dei Contratti di Fiume'. Lo scopo è quello di dotare la nostra Regione di un dispositivo utile alla pianificazione di attività per proteggere il territorio una volta per tutte, anticipando le emergenze invece di doverle gestire con soluzioni tardive. “Quello dei Contratti di Fiume – spiega Marcozzi – è uno strumento volontario, di programmazione strategica, che si pone l'obiettivo di perseguire la tutela e la corretta gestione delle risorse idriche, insieme alla valorizzazione dei territori fluviali. A ciò si uniscono la salvaguardia dal rischio idrogeologico, un utilizzo sostenibile delle nostre acque, la valorizzazione dei sistemi ambientali e paesistici e il rafforzamento di campagne di informazione e sensibilizzazione in materia ambientale. I Contratti di Fiume, infatti, rappresentano uno strumento di governance idoneo a strutturare percorsi comuni, permettendo ai portatori di interesse di fare rete, pianificando la gestione e la conservazione dei beni collettivi con una visione a lungo termine”.
Leggi Tutto »
Chieti, inaugurate quattro isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti
Quattro isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti, di cui il Comune di Chieti si e' appena dotato, inaugurate oggi dal sindaco, Umberto Di Primio, e dall'assessore ai Rifiuti, Alessandro Bevilacqua, presente Nicola Della Corina per Formula Ambiente, la societa' che gestisce la raccolta dei rifiuti solidi urbani. Le isole sono completamente automatizzate, dotate di un impianto di videosorveglianza e si alimentano autonomamente. Il sistema viene attivato ogni volta, strisciando in un apposito lettore la tessera sanitaria o il tesserino del codice fiscale, quindi e' sufficiente sfiorare i sensori posti dinanzi ai singoli sportelli per attivare la loro apertura automatica e conferire i rifiuti. Le ecoisole vengono svuotate ogni giorno e sono dotate di un sensore che indica il livello di riempimento dei singoli cassonetti. Tutti possono accedere alle isole ecologiche, senza distinzione fra residenti e non, anche allo scopo di permettere, per esempio ai turisti, di conferire separatamente i rifiuti.
"Il metodo con cui si attiva l'isola ecologica passando il proprio codice fiscale dara' diritto a chi conferisce di avere sgravi sulla Tari - ha detto Di Primio - Si e' arrivati a questo in ragione di un'evoluzione che c'e' stata nella gestione della raccolta dei rifiuti, un'evoluzione che ci ha portato intanto a mettere isole ecologiche soprattutto nel centro storico, dove magari e' piu' difficile fare il conferimento e dove ci sono meno aree condominiali, mentre le isole ecologiche consentono a tutti di conferire l'organico ogni volta che se ne ha bisogno".
Leggi Tutto »Il ministro Provenzano in Abruzzo: assoluta necessità di adeguamento delle infrastrutture
Lavoro, sviluppo e infrastrutture, e la necessità di velocizzarne la realizzazione in Abruzzo, al centro dell’incontro del ministro del Sud e della Coesione territoriale Giuseppe Provenzano con gli amministratori, organizzato dal Pd Abruzzo presso la sede della Provincia a Chieti. Porti, ferrovie, ma anche opere stradali come la Fondovalle Sangro, la irrinunciabilità del loro adeguamento per il sistema industriale abruzzese, oltre che la stabilizzazione di una politica di sostegno alle aree interne e ai piccoli Comuni, hanno caratterizzato le sollecitazioni degli interventi di sindaci, amministratori, poi tra gli altri del segretario regionale del Pd Michele Fina, del senatore Luciano D’Alfonso, del capogruppo del Pd in Consiglio regionale Silvio Paolucci, del consigliere regionale Giovanni Legnini, di Giovanni Lolli. L’incontro è il primo della serie “La via del futuro. Il corridoio Tirreno – Adriatico: sviluppo, lavoro, opportunità”, a cui faranno seguito nella giornata di oggi quello di Pescara incentrato sui giovani e la Tavola rotonda con le parti sociali a Celano.
Il ministro ha posto come premessa la constatazione che “alla frattura storica tra Nord e Sud si aggiungono le difficoltà della dorsale appenninica. La divisione dell’Italia oggi non è solo tra Nord e Sud, ma anche Est – Ovest, centro – periferie. L’Abruzzo è caratterizzato da vocazione industriale, che per la mancanza di strategia dal passato può diventare elemento di debolezza. Una vocazione industriale deve costruire coesione sociale e connessioni”.
Provenzano ha riferito che “con l’Anci si sta lavorando per procedure standardizzate per puntare all’assistenza tecnica per la progettazione e la realizzazione degli interventi nei Comuni. E’ un compito che può fare l’Agenzia per la coesione territoriale a supporto dei sindaci. In Legge di Bilancio come punto di partenza abbiamo previsto 300 milioni per le infrastrutture sociali nei Comuni più piccoli”. Provenzano ha concordato sulla assoluta necessità di "adeguamento delle infrastrutture. Stiamo aprendo una riflessione con Anas per una riclassificazione delle strade provinciali, per migliorare la manutenzione. Sulle autostrade abruzzesi A24 e A25 intanto abbiamo bloccato i pedaggi in vista di una soluzione”.
Provenzano ha concordato sulla necessità di rafforzare il corridoio est – ovest che va da Barcellona alla Croazia, e attraversa l’Abruzzo. Parole chiare sulla Zes, che sarà oggetto dell’incontro del pomeriggio a Celano: “Occorre accelerare il più possibile sulla Zes abruzzese, c’è il mio impegno. C’è da discutere se la Zes debba essere governata dall’Autorità portuale: si rischia di determinare un aggravamento delle procedure. C’è bisogno che qualcuno ci lavori a tempo pieno e che si assuma la responsabilità”. Sui tempi: “Nel 2020 le Zes devono essere operative: rimettere in discussione ora questo processo rischia di causare allungamento dei tempi, ma questo non significa che la Zes abruzzese in futuro non possa avere una dimensione di collegamento con la trasversalità”.
Leggi Tutto »