Politica

Novità per la Procreazione Medicalmente Assistita in Abruzzo

 In Abruzzo la Procreazione Medicalmente Assistita  (PMA) nel servizio pubblico sarà possibile per la donna fino al compimento dei 46 anni d'età fino a sei tentativi. Lo ha comunicato l'Assessore regionale alle Politiche per la Salute, Silvio Paolucci che ha presentato oggi in Giunta una Delibera per la definizione delle disposizioni attuative di tutte le tecniche disponibili per la Procreazione Medicalmente Assistita, con l'aggiornamento del nomenclatore tariffario delle prestazioni di assistenza specialistica e delle relative tariffe a carico delle Aziende Sanitarie e delle quote di compartecipazione per le coppie.

L'Abruzzo si conforma così ai parametri previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 12 gennaio 2017, che definisce i nuovi Livelli essenziali di assistenza (LEA), prima dell'approvazione da parte dei Ministeri del Decreto che ne avrebbe dovuto sancire l'effettiva entrata in vigore. 

"Abbiamo voluto dare - ha commentato l'Assessore - indirizzi operativi ed indicazioni omogenee per tutta la Regione, per rendere immediatamente esigibile un diritto che ritengo debba essere costituzionalmente garantito a tutte le coppie senza disparità di trattamento con altre regioni. In questo modo consentiamo ad un numero maggiore di donne la possibilità di accedere alle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita con una consistente riduzione dei costi da sostenere a carico delle coppie, rispetto alla situazione preesistente. La Delibera approvata, infatti, individua sulla base di valutazioni tecniche le tariffe per le singole prestazioni e i relativi ticket in attesa che il Governo fissi, con proprio decreto, le tariffe massime a cui le regioni dovranno attenersi. Non ritenevamo giusto – ha concluso Paolucci - perdere altro tempo in attesa del Decreto Ministeriale, andando a ledere i giusti diritti delle coppie abruzzesi".

L'innalzamento del limite d'età e il maggior numero di cicli entreranno subito in vigore con la pubblicazione della delibera sul Bura. La delibera inoltre, regolamenta per la prima volta in Abruzzo la procreazione assistita eterologa, recependo prima ancora di altre Regioni indicazioni e tariffe nazionali.

È prevista l'esenzione nei casi indicati dalla normativa in vigore. Nella delibera la Regione prevede inoltre che i cittadini affetti da patologia tumorale in età fertile, e con prognosi favorevole a lungo termine, che debbano sottoporsi a terapie farmacologiche, radioterapiche o chirurgiche che li pongono a rischio di compromissione della fertilità futura, possano accedere alle tecniche di Procreazione Medicalmente assistita, omologa ed eterologa, con esenzione alla partecipazione al costo.

Per i cittadini residenti fuori regione, è necessario acquisire l'autorizzazione della propria ASL di residenza mentre per le coppie abruzzesi che usufruiscono di prestazioni fuori regione il servizio sanitario regionale riconosce l'importo, al netto del ticket dovuto, fino al massimo del valore delle tariffe stabilite nel documento approvato.

Oltre all'innalzamento del limite d'età cambiano anche le modalità di prestazione delle terapie: se finora in Abruzzo era possibile effettuare la PMA di II livello (Fivet, ICSI) solo in regime di ricovero (Day Hospital), ora avverrà in regime ambulatoriale.

Leggi Tutto »

Prorogato di un anno il contratto per 21 dirigenti in Regione Abruzzo

La giunta regionale ha deliberato oggi la proroga dei contratti relativi agli incarichi per 21 dirigenti per la durata di un anno. Esiste infatti 'un'esigenza di continuità amministrativa poichè sono in corso programmi e progetti dei quali è necessario assicurare il completamento per il raggiungimento di obiettivi di indirizzo e gestione'. La scadenza è prevista per il 16 luglio 2019. Con delibera n. 503 del 16 luglio scorso, infatti, tutti gli incarichi in scadenza erano stati prorogati, per un periodo di 40 giorni, sempre per necessità di continuità nelle funzioni degli uffici e delle strutture regionali. Prima dell'approvazione in giunta, il presidente vicario Giovanni Lolli, ha avuto oggi un confronto con le organizzazioni sindacali territoriali sul contenuto della deliberazione e quindi, su come l'Amministrazione intenda procedere. 

Leggi Tutto »

Pescara, centrodestra all’attacco per i ritardi sul Pan

"Adesione alla Carta Europea del Turismo sostenibile per lo sviluppo della Riserva naturale dannunziana; previsione e programmazione di attività di educazione ambientale per consentire alla città di 'vivere' quello spazio; caratterizzazione ambientale delle Concessioni demaniali inserite nel Piano". Sono questi gli emendamenti, predisposti con l'Associazione 'Ambiente e/è Vita', che il centrodestra presenterà in Consiglio comunale al Piano di Assetto Naturalistico che, nel frattempo, non approderà più in aula mercoledì, ma è stato rinviato a data da destinarsi per concedere alle Associazioni ambientaliste il tempo necessario alla presentazione di proposte di modifica. Ad annunciarlo i Gruppi consiliari di Forza Italia, Pescara Futura, Fratelli d'Italia e Lega nel corso di una conferenza stampa. "Resta l'amarezza - spiegano - per un Piano arrivato con un ritardo di quattro anni e mezzo rispetto alle promesse dell'assessore Marchegiani, e che arriva quando la legge non potrà essere approvata dal Consiglio regionale ormai sciolto per responsabilità del Presidente D'Alfonso che ha scelto di fuggire in Senato. Tradotto: passerà almeno un altro anno prima di poter dare sostanza al Pan".

Leggi Tutto »

Chieti, uno smart tunnel sotto piazza San Giustino

"Sarà costruito a Chieti il secondo smart tunnel abruzzese dopo quello in corso di realizzazione all'Aquila: si tratta di una struttura innovativa, invisibile e sostenibile per migliorare e proteggere i servizi di uso quotidiano (acqua, luce, gas e telefonia)". Lo spiega l'Assessore ai Lavori pubblici Raffaele Di Felice che aggiunge: "Oltre alla realizzazione di una fontana lineare tra le due scalinate della Cattedrale, all'installazione di elementi di arredo urbano e ad altri interventi urbanistici, la riqualificazione di piazza San Giustino a Chieti vedrà anche la realizzazione di questa infrastruttura. Il tunnel intelligente sarà un passaggio sotterraneo adibito ai sottoservizi: un'innovazione che consentirà di evitare in futuro lo smantellamento della pavimentazione che verà realizzata in granito. Il tunnel attraverserà longitudinalmente il sottosuolo di Piazza San Giustino e sarà alto1,56mx 2.10 : tra gli altri vantaggi, consentirà anche di eliminare i cavi della corrente elettrica attualmente addossati alle facciate degli edifici monumentali che perimetrano la piazza e che producono un effetto antiestetico in un contesto di pregio architettonico e storico".

Leggi Tutto »

Esposto di Febbo per fare chiarezza sulla gestione di TUA

"Fare piena chiarezza e smantellare la gestione portata avanti in T.U.A. SpA". Questa la denuncia sollevata dal consigliere regionale di Forza Italia Mauro Febbo che ha presentato alla Procura della Repubblica di Chieti e alla Procura della Corte dei Conti de L'Aquila "un circostanziato esposto e richiesta indagini per bloccare la tracotanza con cui viene amministrata TUA e sui presunti abusi e violazioni di legge compiuti da parte del Socio-Regione e da parte degli Amministratori della Società Unica Abruzzese di trasporto".

"In questi ultimi mesi - spiega Febbo - ho inoltrato richieste di chiarimenti, rimaste quasi tutte evase, sia al Direttore Dipartimento Trasporti Emidio Primavera sia al Presidente di TUA Tullio Tonelli in riferimento agli affidamenti di incarichi legali esterni e relativa documentazione sulla compatibilità dello stesso Presidente Tonelli, nonché sulle limitazioni imposte dall'art.11, comma 2, D.Lgsv 175/2016 sul numero degli Amministratori ed è emerso un quadro allarmante tanto da indurmi ad inviare segnalazione presso le due Procure. Nello specifico è urgente fare chiarezza sulla gestione degli incarichi affidati e se sono stati osservati i principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza e proporzionalità come prescritti dall'art. 4 d.lgs. n. 50/2016 (sul punto v. il parere n. 2017 in data 3 agosto 2018 del Consiglio di Stato, Commissione speciale). Infatti non si conoscono quali modalità e procedure sono state utilizzate dal Consiglio di Amministrazione TUA nella scelta degli avvocati e dei consulenti esterni. Dalla risposta scritta, per nulla chiarificatrice, a firma del Presidente Tonelli, alla mia istanza inviata il 15 giugno 2018 emerge un quadro preoccupante poiché negli ultimi due anni e mezzo sono stati affidati ben 61 incarichi legali e non conosciamo gli importi e altre 39 prestazioni e consulenze per un importo di circa 760 mila euro. Quindi si danno decine e decine di incarichi per consulenze per oltre un milione di euro ma vengono licenziati cinque lavoratori della ex Sistema Spa Il Presidente Tonelli con la sua risposta mi ha indicato solo la lista degli incarichi legali e dei consulenti/fornitori, evitando ogni accenno sulle modalità seguite malgrado le leggi in vigore". 

Leggi Tutto »

Nuove adesioni alla Lega in Abruzzo

Nuove adesioni alla Lega in Abruzzo, fra questi Nicoletta Verì (consigliere regionale e presidente Commissione Sanità nella legislatura 2009/2014),Mario Crivelli (ingegnere e in passato sindaco di Sant'Eufemia a Maiella per due legislature), Alessio Orlando (consigliere comunale a Collecorvino), Cristian Di Domenico (consigliere comunale a Elice).

"Si tratta evidentemente di ingressi di particolare rilevanza, di persone impegnate nella vita politica, sociale e amministrativa della nostra regione e in particolare della provincia di Pescara", si legge in una nota della Lega.

Leggi Tutto »

Pagano: Abbiamo tutta l’intenzione di stare insieme alla Lega

Il coordinatore a abruzzese di Forza Italia Nazario Pagano auspica un centrodestra unito in vista delle elezioni regionali. Il senatore e coordinatore abruzzese del partito di Berlusconi, a margine di una conferenza stampa convocata dalla Sib per parlare della giornata di mobilitazione contro la legge Bolkenstein, ha detto che "Non è tornata la pace con la Lega perché non avevamo mai litigato. Abbiamo tutta l'intenzione di stare insieme alla Lega, di collaborare con loro di condividere i programmi per cercare di vincere le prossime elezioni regionali. E' una squadra che funziona da molti anni nel nord e pensiamoci che possa funzionare altrettanto bene nel centro-sud. A me ha fatto molto piacere ascoltare le successive interviste del coordinatore della Lega, nelle quali il mio collega Bellachioma si è dimostrato molto collaborativo e mi pare di poter percepire che le cose stiano mutando favorevolmente per una coesione all'interno di tutta l'area del centrodestra, compresi gli altri soggetti politici che è giusto non dimenticare, come Fratelli d'Italia, l'Udc e le tante liste civiche che ruotano intorno al nostro mondo e che sono composte da persone che possono essere molto utili alle battaglie elettorali che ci attendono".

Il senatore Nazario Pagano ha parlato anche della scelta di un candidato unico: "Sarà un candidato che sarà bene accetto a tutti. Dobbiamo trovare condivisione su una figura che non necessariamente deve essere dell'uno o dell'altro partito. Cercheremo di fare uno sforzo comune per la scelta del candidato, anche se è importante soprattutto presentare una piattaforma programmatica delle cose da fare. Penso che gli abruzzesi guardino ai candidati, ma soprattutto anche ai programmi, e per questo avvieremo coni cittadini dei sondaggi sulle priorità, quali crediamo siano oggi il lavoro, la realizzazione delle infrastrutture e una serie di obiettivi che vanno assolutamente raggiunti per dare nuovo slancio all'economia di questa regione". 

Leggi Tutto »

Zicchieri (Lega): no tax area per ripopolare le zone terremotate

"Una no tax area per ripopolare le zone terremotate. Occorre aiutare economicamente queste zone per ripopolarle dopo la tragedia del sisma. Per questo dopo la proposta del ministro dell'interno Matteo Salvini di un regime fiscale agevolato per i pensionati, la Lega vuole inserire in questo regime no tax anche le aree colpite dal terremoto per incentivare i cittadini a tornare in questi splendidi posti. Solo così queste zone potranno ripartire economicamente e socialmente". Lo afferma Francesco Zicchieri, deputato della Lega.(

Leggi Tutto »

Mazzocca: la Cassazione ‘demolisce’ le multe pazze del Parco Majella

"La Cassazione ha demolito le 'multe pazze' della vecchia gestione del Parco Nazionale della Majella. Un epilogo scontato di una vicenda ai limiti del paradosso e che non resterà dormiente'. ha esordito così il Sottosegretario con delega all'Ambiente, Mario Mazzocca, a Pescara, in Regione, nel corso di una conferenza stampa alla quale ha partecipato anche il sindaco di Palena e presidente facente funzioni del Parco nazionale della Majella, Claudio D'Emilio. "Avevamo ragione noi, - ha proseguito - allora minuscoli rappresentanti di un grande territorio. Lo avevamo detto e scritto da sei anni. Ora i responsabili se la vedranno con la Corte dei Conti". Mazzocca ha ricordato come la vicenda sia partita dalla Deliberazione n.5 del 20 luglio 2009, a firma degli allora presidente e direttore del Parco Nazionale della Majella, Gianfranco Giuliante e Nicola Cimini, inerente la "Graduazione delle sanzioni amministrative pecuniarie".

"All'epoca - ha spiegato il sottosegretario - manifestammo tutte le nostre perplessità, dapprima con una nota specifica al Ministero, poi con una Deliberazione della Comunità del Parco, circa le disposizioni contenute nell'atto che, fin dall'inizio, apparve chiaramente controverso, dotato di un corposo margine di discrezionalità nella fase applicativa, mai ratificato dal Consiglio Direttivo dell'Ente, oltre che pubblicato sul sito ufficiale e sull'albo pretorio 'online' dell'Ente Parco stesso solo anni dopo. Ma soprattutto, ad una analisi più approfondita, rilevammo allora come le esose multe applicate dal Parco Majella, stangate fino a centinaia di migliaia di euro, fossero totalmente illegittime, non previste dalla legge, eccedenti i poteri assegnati dallo Stato, dunque abusive. Tali convinzioni furono rafforzate da analoghe valutazioni contenute in una nota del Corpo Forestale dello Stato datata 26 aprile 2012, nella quale l'allora Capo del Corpo Forestale dello Stato evidenziò come la deliberazione presidenziale n.5/2009 apparisse inficiata da gravi profili di illegittimità e proponesse, al contempo, la sospensione della esecutività delle sanzioni amministrative irrogate oltre che la doverosa 'sospensiva, in via cautelare' del richiamato atto presidenziale, 'anche al fine di evitare di incorrere in profili di responsabilità penale che potrebbero essere ravvisabili nelle procedure sin qui rappresentate'".

Mazzocca, inoltre, ha ricordato come con l'arrivo del presidente Franco Iezzi, nominato dal ministero in sostituzione di Gianfranco Giuliante, "sulla base della concreta applicazione triennale di tali sanzioni" procedette immediatamente a rimodulare la tabella sanzionatoria "al fine di meglio garantire la duplice funzione preventiva e repressiva", portando al contempo l'atto a ratifica del Consiglio Direttivo (all'epoca non ancora ricostituito). "Il nuovo Consiglio Direttivo dell'Ente - ha spiegato -, tenendo conto di un ricorso straordinario al Capo dello Stato da parte della Comunità Montana 'Majella Pescarese' e di un pronunciamento negativo della Comunità dei Sindaci, non ratificò né la prima né la seconda deliberazione presidenziale atteso che, nel frattempo, il Ministero dell'Ambiente, con nota del 15 gennaio 2013 fece proprie le criticità del CFS e sospese la validità dell'atto. Successivamente, il Consiglio Direttivo, supportato da uno specifico parere scientifico rimesso dal Prof. Giampiero Di Plinio (15 febbraio 2016) e dal pronunciamento dell'Avvocatura distrettuale (22 dicembre 2016), con proprie Deliberazioni n.20 del 30 ottobre 2017 e n.27 del 18 dicembre 2017 riconobbe e dichiarò "l'illegittimità ab origine" degli atti presidenziali n.5/2009 e n.6/2012 (quest'ultima comunque già sospesa) "in quanto recanti sanzioni amministrative proporzionali non legittimate dalla fonte legislativa e carichi sanzionatori superiori al massimo di legge" e adeguò la tabella sanzionatoria ai criteri di legge riconducendola in un alveo di legittimità".

Leggi Tutto »

Emergenza cinghiali in provincia di Chieti, i sindaci sollecitano l’intervento della Regione Abruzzo

Emergenza cinghiali in Frentania. I sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, anche a nome di altri colleghi, ha sollecitato la Regione Abruzzo affinché metta in campo tutte le azioni concrete ed incisive per ridurre drasticamente il numero di cinghiali. "Bisogna rendere più tranquilla la percorrenza delle nostre strade, salvaguardare l'incolumità pubblica e sostenere gli agricoltori che vedono sempre più danneggiati i loro raccolti - precisa Di Giuseppantonio. Alla Regione si propone inoltre un riconoscimento per i selecontrollori e alla polizia provinciale per il lavoro che svolgono per arginare il sovrappopolamento dei cinghiali". 

Leggi Tutto »