Politica

Masterplan, 18 milioni per l’Aeroporto d’Abruzzo

Allungamento della pista di volo, costruzione del tunnel pedonale dalla stazione ferroviaria allo scalo e miglioramento della viabilità interna all'aereostazione. Sono i principali interventi programmati, e presto appaltati, con cui la Regione Abruzzo punta a modernizzare l'aeroporto d'Abruzzo, per un importo complessivo di 18 milioni 350mila euro, finanziati dal Masterplan.

"Sono investimenti attesi da diversi anni - ha detto il presidente Luciano D'Alfonso -. Sono interventi che, con questa legislatura regionale, hanno trovato la copertura finanziaria, la progettualità e ora potranno essere appaltati dalla società Saga. Le novità non terminano qui - rivela D'Alfonso - abbiamo raggiunto un accordo con il Comune di San Giovanni Teatino e la società RFI, che gestisce le infrastrutture ferroviarie, per la realizzazione della nuova stazione della città, e con lo stesso intervento metteremo in sicurezza i sottopassi del territorio comunale: l'importo dell'intervento è di 2 milioni 650 mila euro". I lavori previsti per l'allungamento della pista saranno appaltati entro il prossimo mese di agosto.

"Ricordo che per il tratto ferroviario Pescara-Interporto (Manoppello Scalo) abbiamo ottenuto ulteriori 115 milioni di euro per il raddoppio della ferrovia; all'orizzonte - osserva ancora D'Alfonso - si intravede una nuova città, che da Pescara si estende fino all'area metropolitana, così come è stato deciso da una consultazione referendaria". Lunedì 30 aprile, alle ore 7, è in programma infine l'assemblea dei soci di Saga Spa, la società che gestisce l'aeroporto di Pescara, per la nomina del nuovo presidente, dopo le dimissioni di Nicola Mattoscio, e il rinnovo di alcuni consiglieri di amministrazione. "Il nuovo presidente di Saga - ha annunciato D'Alfonso - sarà una personalità che si è occupato a livello nazionale di turismo". La Regione ha nominato, poi, nel Cda di Saga, l'ingegnere Evelina D'Avolio, dipendente regionale, esperta in ingegneria di sistemi di trasporto. 

Leggi Tutto »

Comardi: La gestione dei tributi interamente a cura del Comune di Montesilvano

Internalizzazione della gestione dei tributi al 100%. E’ questa la decisione presa dall’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno. Questa mattina l’assessore al Bilancio Deborah Comardi e il dirigente del settore Tributi Marco Scorrano hanno presentato le ultime novità in materia tributaria che interesseranno i cittadini del Comune di Montesilvano. «La prima novità – annuncia l’assessore Comardi  - è un cassetto tributario in versione 2.0. Grazie alle competenze e alle professionalità del nuovo dirigente del settore Marco Scorrano, che ha messo a disposizione le sue capacità informatiche, è stato sviluppato un software, che verrà gestito interamente dal settore tributi stesso. Sulla scia del successo del servizio online che dallo scorso anno è stato messo a disposizione dei contribuenti montesilvanesi per pagare e consultare la propria posizione tributaria da casa, ora è stato sviluppato un software ancora più innovativo, interamente gestito dal Comune. Questo permetterà di avere un collegamento in tempo reale tra cittadino e ufficio tributi. La seconda novità  -  aggiunge l’assessore  - consiste nella internalizzazione della riscossione coattiva dei tributi non pagati, attraverso l’ausilio di due figure, ossia due ufficiali che verranno assunti dal Comune, grazie a una convenzione con il Comune di Roseto. In ultimo, abbiamo avviato la procedura della riscossione senza applicazione di sanzioni o interessi, entro 60 giorni, ma anche fornendo al contribuente la possibilità di dilazionare il tributo. Vogliamo che i cittadini si mettano in regola con le proprie posizioni tributarie, ma soprattutto che comprendano che per poter pagare meno tasse è necessario che paghino tutti i contribuenti».

A partire da domani, venerdì 20 aprile, sarà attivo il nuovo Sportello Automatico, ovvero un sistema online, per il quale è necessaria una nuova iscrizione, con cui il contribuente potrà gestire in maniera diretta il proprio tributo.  

«L’idea -  specifica Marco Scorrano – è quella automatizzare la gestione delle variazioni a carico di un contribuente. Ad esempio quando nasce un figlio, il contribuente può comunicare la variazione anagrafica attraverso lo Sportello Automatico. Immediatamente verrà emesso un avviso di pagamento rettificato che terrà conto, ovviamente anche dei versamenti già effettuati. Le nuove disposizioni normative -  prosegue Scorrano -  impongono la riscossione del tributo TARI entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello di emissione. In questa ottica, abbiamo avviato un’attività di sollecito bonario, senza applicazione di sanzioni e interessi. Stiamo inviando 11.000 solleciti di pagamento, relativi alle tariffe TARI non pagate nel 2015, 2016 e 2017, per un totale di 8 milioni di euro».

Leggi Tutto »

Dibattito sugli usi civici

Si è svolta nella sala conferenze “Benedetto Croce” di Palazzo dell'Emiciclo la “Prima conferenza regionale sui domini collettivi”. Il dibattito pubblico, organizzato in collaborazione con il Centro studi sulla proprietà collettiva e la cultura del giurista “Guido Cervati”, ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, del Presidente della Commissione Agricoltura, Lorenzo Berardinetti e del Presidente della Commissione Territorio, Pierpaolo Pietrucci. Hanno dato il contributo e sono intervenuti anche Fabrizio Politi e Fabrizio Marinelli dell'Università dell’Aquila e Rodolfo Ludovici dell'Ordine degli Avvocati dell'Aquila. “Abbiamo organizzato questa iniziativa – ha spiegato il Presidente Di Pangrazio - per ascoltare la voce dei rappresentanti delle Asbuc (Amministrazioni separate dei beni di uso civico), ma soprattutto degli esperti del settore che hanno potuto esporre le loro riflessioni sulla nuova legge regionale degli usi civici. Contributi preziosi per capire se occorre fare delle modifiche o delle integrazioni al testo presentato in Commissione, in modo tale che la Regione si possa dotare di uno strumento moderno che serve per dare autonomia a quegli enti che gestiscono, organizzano e promuovono l’uso delle terre civiche”. “Ben venga questa riunione organizzata dal Presidente Di Pangrazio – ha dichiarato Berardinetti – perché ha permesso un confronto sul testo di legge presentato dal sottoscritto, dal Capogruppo del Pd Sandro Mariani e dall’assessore Dino Pepe. Un testo che permette di superare otto leggi regionali e ridare equilibrio ma soprattutto certezze ai Comuni, alle Asbuc e a tutti i soggetti interessati”. Pierpaolo Pietrucci ha invece parlato di “risultato soddisfacente, quello reclamato: per legiferare su una materia così sensibile e complessa dove certamente troveremo il modo per creare il confronto e raccogliere il contributo degli operatori, a cominciare dalle Amministrazioni separate, che in Abruzzo sono oltre 30, di cui 12 solo nell’aquilano”

Leggi Tutto »

Sanità, nuovi UCCP a Chieti e Francavilla

La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato la delibera che consente l'attivazione definitiva delle Uccp (le unità complesse di cure primarie) a Chieti e Francavilla al Mare. L'importo complessivo del finanziamento, accordato alla Asl Lanciano-Vasto-Chieti, ammonta a un milione e 764mila euro, destinati a finanziare l'apertura delle due strutture, in cui opereranno in forma aggregata e funzionale, medici e specialisti convenzionati, oltre a medici di continuità assistenziale.

Le Uccp rappresentano il modello organizzativo delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT), previste dall'accordo collettivo sulla medicina generale del 2009 e disciplinate in Abruzzo da un decreto commissariale del marzo 2016.

All'inizio del 2017, il direttore generale della Asl Lanciano-Vasto-Chieti aveva individuato le ubicazioni delle due Uccp di Chieti e Francavilla al Mare: la prima sarà ospitata nei locali al piano terra dell'ex presidio ospedaliero Santissima Annunziata (per un costo di realizzazione pari a 758mila euro); la seconda nell'ex Istituto Padovano, uno stabile di proprietà del Comune, con il quale è stato siglato uno specifico accordo (in questo caso l'investimento per l'adeguamento dell'immobile è di circa un milione di euro). In totale gli utenti che potranno fare riferimento alle due nuove strutture sono quasi 90mila, calcolati sul numero degli assistiti affidati ai medici di medicina generale: 44235 a Chieti e 45398 a Francavilla al Mare

Leggi Tutto »

Cambia la geografia dei gruppi in Consiglio regionale

L'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale riunito da Giuseppe Di Pangrazio ha preso atto dello scioglimento della Federazione dei Gruppi consiliari: “Alternativa popolare-Centristi per l'Europa–NCD e Abruzzo Futuro” rappresentati da Giorgio D'Ignazio e Mauro Di Dalmazio. Contestualmente si è costituita la Federazione dei Gruppi: “Idv e Alternativa Popolare–Centristi per l'Europa-NCD” composto da Lucrezio Paolini e Giorgio D'Ignazio che nella Conferenza dei Capigruppo sarà rappresentato dal Vice Presidente del Consiglio regionale Paolini. Inoltre, l'Ufficio di Presidenza ha preso atto del rinvio della costituzione della Federazione dei Gruppi: “Idv, Sel, Regione Facile e Alternativa popolare–Centristi per l'Europa–NCD” ai fini della partecipazione alle Commissioni regionali in attesa delle comunicazioni del presidente del Gruppo “Regione Facile”

Leggi Tutto »

Parlione: Nessuno sfratto ai danni della Caritas né di altre associazioni

«La nostra Amministrazione ha sempre dimostrato attenzione nei confronti delle persone in difficoltà e il lavoro svolto per tutelare le fasce deboli della popolazione». A dirlo è l’assessore all’associazionismo Maria Rosaria Parlione. «Lo scorso luglio abbiamo inaugurato la Casa della Solidarietà, gestita dalla Caritas diocesana in collaborazione con l’Azienda Speciale, che garantisce un servizio mensa per i poveri e include l’emporio della solidarietà, dove vengono assistite famiglie con beni di prima necessità. Nella stessa sede presto attiveremo un progetto di alloggi condivisi per ospitare nuclei familiari in condizioni di povertà estrema. Abbiamo voluto dare vita alla Casa della Associazioni, un luogo che ospiterà le varie realtà territoriali, fornendo loro non soltanto una sede, ma anche uno strumento per lavorare in collaborazione, fianco al fianco, per il bene della collettività. Abbiamo avviato una progettualità SPRAR di accoglienza dei migranti, risultata la migliore a livello nazionale. Tutto questo mette in luce un lavoro attento di sostegno alle situazioni di difficoltà. Nessuno sfratto – prosegue l’assessore Parlione -  è stato eseguito ai danni della Caritas, associazione con cui collaboriamo in stretta sinergia da molti anni, né di altri sodalizi. Quanto abbiamo letto in questi giorni è evidentemente frutto di ricostruzioni giornalistiche, purtroppo prive di fondamento. La sede che fino a ora ha ospitato la Caritas era di proprietà di un privato che ha scelto, alla naturale scadenza del contratto di affitto, di non rinnovarlo. Ci siamo messi in moto immediatamente per individuare una sede alternativa. Abbiamo proposto una nuova sede all’associazione, che però non soddisfaceva le esigenze della parrocchia. Ci siamo proposti  di pagare il contratto di fitto di un immobile che avrebbe dovuto trovare proprio la Caritas. Nemmeno questa soluzione, tuttavia sembra aver trovato il favore dell’associazione. Restiamo a disposizione della Caritas per trovare una nuova sistemazione, e consentire quindi all’associazione di proseguire nel preziosissimo ruolo che ricopre al fianco dei deboli e degli invisibili».

 

Leggi Tutto »

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni al Vinitaly visita lo stand dell’Abruzzo

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, presente al Vinitaly, ha visitato questa mattina lo "Spazio Abruzzo", accompagnato dal Vice Ministro all'agricoltura, Andrea Olivero, e dall'assessore alle politiche agricole Dino Pepe. Gentiloni ha salutato i produttori abruzzesi presenti al Vinitaly, in particolare ha incontrato le aziende danneggiate dal sisma, e prima di lasciare l'area espositiva, ha sorseggiato un bicchiere di Montepulciano per festeggiare i 50 anni dal riconoscimento Doc del vitigno abruzzese che sta raccogliendo giudizi positivi dalla critica. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, prima di lasciare il padiglione 12, ha salutato tutti con un incoraggiamento rivolto ai presenti: "forza Abruzzo!"

Leggi Tutto »

L’Aquila in corteo manifesta contro la restituzione delle tasse

Manifestazione a L'Aquila contro la restituzione delle tasse. Migliaia di cittadini, imprenditori, commercianti e studenti, con politici e amministratori, hanno partecipato per dire no alla richiesta di pagamento per intero richiesta dalla Commissione Europea, anziche' con abbattimento del 60% come previsto dalla legge, delle tasse sospese a imprese e professionisti nel cratere del sisma del 2009.arebbe infatti emerso che "i Governi italiani, per dieci diverse calamità avevano concesso vantaggi fiscali a imprese senza mai notificare l'intervento alla Commissione Europea e senza rispettare i regolamenti comunitari", viene scritto da Regione Abruzzo e sindaci in una lettera a Mattarella che spiega e ricostruisce l'intera vicenda. Da quel momento è partita una interlocuzione tra la Commissione e i Governi italiani che si è protratta negli anni coinvolgendo 4 governi nazionali. All'esito di questo lavoro è stata notificata una Procedura di Infrazione con la richiesta di recupero dei vantaggi fiscali concessi.

"Non voglio parlare di governo, ma dell'Aquila e di una Europa incapace di distinguere aiuti di stato da quello che lo stato deve legittimamente ad una popolazione colpita da un dramma", ha detto la presidente di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni durante il corteo.

"È una manifestazione partecipata. C'è quella rabbia positiva che ha consentito anche in passato di rivendicare diritti negati. Bisogna combattere perché la proroga di quattro mesi non risolve il problema. Lotteremo fino alla fine con mezzi civici, politici e giuridici". Sono le parole del sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, in testa al corteo.

"Vogliamo rispondere così a questa iniquità - dice il presidente dell'Ance L'Aquila, Ettore Barattelli - a Roma andremo se non ci saranno risultati da questa nostra azione". Chiuse le saracinesche dei negozi, sfilano anche parlamentari, il vice presidente della Regione Giovanni Lolli, il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio.

"Siamo persone serie. Questa è una manifestazione per la legalità, non chiediamo condoni. Questo è il posto d'Italia dove si pagano le tasse più alte, le tasse più la rata di restituzione. Lo Stato rispetti le sue leggi. C'è una legge che dice come restituire le tasse, se i governi che si sono succeduti hanno dimenticato di fare la notifica la colpa non è nostra", afferma Lolli.

 

Leggi Tutto »

D’Ignazio presenta il Summeat Festival

Pescara capitale del gusto con il "Summeat festival", in programma all'Aurum da sabato 21 a martedì 24. Quattro giorni dedicati alle eccellenze abruzzesi caratterizzati da eventi, show cooking e spettacoli. Tra gli ospiti di rilievo si segnalano il musicista e cantante Peppe Servillo, la cantante scozzese  Emma Morton & The Graces, rivelatasi a X-Factor, e la cake design Anna Rosa Maggio. Prevista anche una esibizione di atlete della nazionale azzurra di ginnastica ritmica a cura dell'Armonia d'Abruzzo.

Summeat Abruzzo-Festival del cibo e dei piaceri è un'iniziativa finalizzata a celebrare il patrimonio e le tradizioni enogastronomiche dell'Abruzzo attraverso l'esaltazione del gusto, della qualità, della tradizione, dell'arte e della formazione. Tuttavia, non mancheranno eventi itineranti. Questa mattina, a Pescara, in Regione, la presentazione alla stampa dell'evento alla presenza dell'assessore al Turismo Giorgio D'Ignazio, del vice presidente del Consiglio regionale, Lucrezio Paolini, del direttore del dipartimento Turismo, Francesco Di Filippo, e degli organizzatori dell'associazione Summeat, Marina Tristani e Andrea Salameh.

Nato dal desiderio di celebrare il patrimonio gastronomico e tradizionale dell'Abruzzo e della sua gente, Summeat Festival è una nuova idea di convivialità e condivisione che mette in relazione diretta le realtà più interessanti del territorio, il loro pubblico di riferimento e gli attori che con le loro competenze possono esaltarne il potenziale. Il cibo diventa la chiave per aprire un nuovo canale turistico fatto di esperienze indimenticabili, eccellenze locali e amore per l'artigianalità in tutte le sue forme, offrire la migliore delle vetrine alle realtà abruzzesi più interessanti, creare connessioni dentro e fuori regione, esprimere il meglio dell'ospitalità.

Tra gli eventi più attesi c'è quello con il campione di pasticceria Emmanuele Forcone con il suo live show completamente gratuito dedicato alle sculture di zucchero sempre in ambito di pasticceria. C'è poi l'iniziativa che vede protagonista il campione italiano Lorenzo Puca con il suo live show dedicato ad uno degli ingredienti più amati: il cioccolato. Grande attesa anche per la Class Cooking di Anna Rosa Maggio, medaglia d'oro al  Cake International DI Birmingham. Numerosissimi gli showcooking previsti tra cui quello di "Cottura alla griglia" a cura di Jubatti o quello della chef Academy Street food. Imperdibile poi la degustazione di oli d'Abruzzo a cura delle aziende agricole Agriflorio e Garra. 

Leggi Tutto »

Pubblica illuminazione, De Vincentiis: Con le lampade al led, una Montesilvano più sicura e smart

«Una illuminazione potenziata aumenta anche il senso di sicurezza. A partire da questo presupposto abbiamo deciso di sostituire i punti luce del territorio comunale con lampade al led, a cominciare dal lungomare per poi interessare, nei prossimi mesi, tutta la città». A dirlo è l’assessore all’efficientamento energetico, Ernesto De Vincentiis.

«Nei mesi scorsi abbiamo aderito ad una convenzione Consip,  riguardante la manutenzione e la gestione della pubblica illuminazione. Questo progetto ci permetterà di sostituire pressoché integralmente le lampade attualmente installate con quelle a tecnologia al led. Queste ultime sono a maggiore durata degli impianti tradizionali. Ciò significa, quindi, un minore impatto ambientale attraverso un risparmio di emissioni di Co2, nonché in termini economici. L’installazione della nuova tecnologia, a partire dal lungomare, che nella prossima stagione estiva si presenterà con una luce completamente rinnovata, interesserà il 90% del territorio comunale».

La convenzione prevede anche interventi di manutenzione ordinaria e periodica, l’adeguamento dell’impianto esistente per ripristinare la funzionalità di lunga durata, le verifiche periodiche delle apparecchiature, interventi di riverniciatura dei sostegni, ossia dei pali, per due volte, nell’arco della durata del contratto di 9 anni. Sarà diversa anche la modalità di gestione dei guasti, attraverso una piattaforma informatica che garantirà tempistiche e modalità sicuramente più efficienti.

«La nuova illuminazione -  dice ancora De Vincentiis -  non solo ci consente di rendere Montesilvano più smart, ma anche di contare su uno strumento in più nell’attività di contrasto alla prostituzione e dei fenomeni di illegalità che talvolta si consumano proprio sulla riviera».

I lavori interesseranno il tratto di riviera che va da via Marinelli fino al confine con Pescara, da Via Marinelli verso la zona dei Grandi Alberghi e poi ancora le lampade del resto della città.  Il progetto prevede anche lo studio per ripristinare il sistema di filodiffusione su tutto il lungomare.

Leggi Tutto »