“Non dobbiamo comunque trascurare alcuni primi segnali indicativi del disagio: il 56% degli studenti in Dad si annoia, si stanca o si distrae”. A sottolinearlo e’ il direttore Generale dell’Ufficio Scolastico regionale per l’Abruzzo, Antonella Tozza, nel corso del convegno, dal titolo “Gli adolescenti e il patto educativo globale e …
Leggi Tutto »Smartphone, SIPPS: 95% minorenni ne fa abuso, bene limiti proposta legge
Di Mauro: no uso 0-8 anni, limitarlo a 9-12. Non regalarli a prima comunione “Il problema dell’abuso di tablet e smartphone interessa il 90-95% dei bambini, pre-adolescenti e adolescenti italiani. La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) lavora da anni su questo tema per sensibilizzare bambini, genitori e …
Leggi Tutto »In Italia oltre 2 milioni di famiglie vivono in condizioni di povertà energetica
da https://www.lanuovaecologia.it/in-italia-oltre-2-milioni-di-famiglie-vivono-in-condizioni-di-poverta-energetica/ Dall’inizio del 2021 gli interventi di efficientamento sono cresciuti del 514%. Ma hanno interessato le famiglie più agiate, così come l’uso degli incentivi. I risultati di Civico 5.0 di Legambiente Sono oltre 2 milioni di famiglie a vivere nella precarietà energetica: a colpire i bilanci delle famiglie …
Leggi Tutto »Le regioni del Nord sono più mother friendly, Abruzzo al 18° posto
Le regioni del Nord sono più mother friendly: qui si registrano dati ben oltre la media nazionale, rispetto a quelle del Sud, dove tutti e tre gli indicatori si posizionano al di sotto di tale media. Nell’indice generale, le regioni più virtuose risultano nuovamente le Province Autonome di Bolzano e …
Leggi Tutto »Il 48,4% degli italiani ha fiducia nel Recovery plan
Dopo le fasi piu’ acute della pandemia da Covid19 che, oltre all’aspetto sanitario, ha colpito duramente anche l’economia italiana, il nostro Paese si appresta ad affrontare un percorso di riaperture per avviare la ripresa economica nazionale. Il passaggio piu’ importante per la rinascita dell’Italia dopo la pandemia e’ rappresentato dal …
Leggi Tutto »Le relazioni digitali (pericolose)
di Alessandro Capezzuoli* La trasformazione digitale delle relazioni umane è iniziata molti anni fa, e non è nata con i sistemi di messaggistica istantanea. È figlia di un insospettabile colpevole che si chiama link. O, meglio, hyperlink. Ritengo da sempre che l’hyperlink sia tra le invenzioni più importanti del secolo …
Leggi Tutto »Turismo, l’Italia ha perso 28 miliardi di euro e 1,5 punti di Pil
L’Italia ha perso, per quanto riguarda il settore del turismo, 28 miliardi di euro e 1,5 punti di Pil. Lo ha dichiarato il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, nella conferenza stampa organizzata in occasione della ministeriale del G20 sul Turismo presieduta dall’Italia. Il ministro ha sottolineato che il “punto chiave e’ far …
Leggi Tutto »Ad aprile 2021 sono state immatricolate 145.033 nuove auto in Italia
Ad aprile 2021 sono state immatricolate 145.033 nuove auto in Italia contro le 4.295 unità registrate ad aprile 2020, che aveva chiuso a -97,5% a causa del lockdown totale. Un confronto pertanto sfalsato. Facendo quindi riferimento all’ultimo aprile normale, cioè ad aprile 2019, si evidenzia un calo del 17,1%. A …
Leggi Tutto »Continua il calo della popolazione, 384mila residenti in meno su base annua
Continua a diminuire la popolazione: al 1 gennaio 2021 i residenti ammontano a 59 milioni 259mila, 384mila in meno su base annua. Minimo di nascite e massimo di decessi: 7 neonati e 13 decessi per mille abitanti. Flussi migratori con l’estero frenati: il saldo e’ di +79 mila, pari a …
Leggi Tutto »Inail, in calo le denunce di infortunio
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail entro lo scorso mese di marzo sono state 128.671, in diminuzione di oltre duemila casi (-1,7%) rispetto alle 130.905 del primo trimestre del 2020. La diminuzione dell’1,7% dell’intero periodo e’ la sintesi di un calo delle denunce osservato nel primo bimestre (-12%) …
Leggi Tutto »