Cronaca

Pizzini a boss e affiliati, arrestato agente di polizia penitenziaria

In cambio di seimila euro si sarebbe disponibile a veicolare all'esterno del carcere i "pizzini" del boss, detenuto al 41bis: un agente della Polizia Penitenziaria originario del Napoletano di 45 anni, e' stato arrestato dalla DIA con l'accusa di concorso in corruzione continuata e aggravata dalle finalita' mafiose con il boss Antonio Lo Russo. Secondo gli inquirenti, e anche secondo il gip di Napoli Emilia di Palma, che ha emesso il provvedimento cautelare l'agente della Polizia Penitenziaria, in servizio nel carcere de L'Aquila, ha consentito al boss di tenersi in contatto con i suoi affiliati consegnando i suoi messaggi. Avrebbe svolto, in sostanza, il ruolo di "ufficiale di collegamento" con il clan facendo pervenire comunicazioni contenenti disposizioni finalizzate alla gestione del clan ricevendo le risposte dagli affialiti che avrebbe poi recapitato prontamente al boss Lo Russo, arrestato a Nizza nell'aprile del 2014 e diventato collaboratore di giustizia il 4 novembre del 2016.

Leggi Tutto »

Disagi SS16, l’U.Di.Con. Abruzzo chiede un intervento tempestivo ed un incontro con le Amministrazioni

“Abbiamo appreso dagli organi di stampa della grave situazione in cui versa la Strada Statale 16, nelle tratte che interessano il territorio abruzzese – scrive in una nota il Presidente Regionale dell’U.Di.Con. Abruzzo, Vincenzo Tassoni- in particolare, i media riportano che, a seguito delle note criticità dell’A14 e della conseguente deviazione della circolazione autostradale sulla Strada Statale 16, quest’ultima è interessata da un incremento di traffico estremamente gravoso, con particolare riferimento ai mezzi pesanti. Le zone maggiormente colpite risulterebbero essere Città Sant’Angelo, Silvi e Pineto. Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni dai nostri associati che ogni giorno vivono una situazione di continui disagi e sono allarmati per l’inquinamento ambientale ed acustico derivante dall’aggravio di circolazione. L’U.Di.Con. è un’associazione impegnata, tra le altre cose, anche nella difesa della salute e dell’ambiente – continua Tassoni – per questo motivo temiamo che effettivamente si possa addivenire ad una situazione di pericolo per i residenti dei territori interessati, considerata la rumorosità e le sostanze nocive generate dal continuo passaggio dei mezzi. Questa situazione non può essere sottovalutata e necessita della massima scrupolosità e di un tempestivo intervento. E’ necessario che gli Enti competenti intervengano quanto prima e trovino una soluzione che mitighi disagi per la popolazione residente – conclude Tassoni – chiediamo la convocazione di un incontro con le Amministrazioni al fine di procedere all’adozione di misure urgenti e condivise sulla problematica”.

Leggi Tutto »

Il porto di Vasto continua a crescere per volume dei traffici e numero di attracchi

Il porto di Vasto continua a crescere per volume dei traffici e numero di attracchi. Nel 2019 le navi che hanno fatto rotta sullo scalo marittimo sono aumentate dell'11 per cento rispetto al 2018. Unico dato in flessione per i prodotti liquidi. In forte aumento il traffico legato ai furgoni, con un piu' 48 per cento, e alle torri eoliche che sono quintuplicate. Le navi partite da Punta Penna fanno rotta, nella maggior parte dei casi, verso America, Grecia, Francia, Germania e Italia. Dati forniti dall'Agenzia Marittima Vastese che evidenzia come, con il completamento di alcuni lavori, il porto vanterebbe pescaggi fino a 12 metri, caratteristica di pochissime strutture sul mare Adriatico. "Alla crescita del porto e' legato anche lo sviluppo turistico con il transito passeggeri - sottolinea l'Agenzia Marittima - Gli operatori guardano al 2020 con grande fiducia e auspicano un intervento regionale che, nel concreto, dia forza alla dotazione infrastrutturale". "Tutelare il lavoro, porre le basi per nuove iniziative imprenditoriali, rilanciare i settori strategici dell'economia regionale, a partire dal turismo - prosegue l'Agenzia Marittima - tutto cio' passa attraverso il potenziamento del porto di Vasto che vive una sua centralita' nel sistema logistico dell'Abruzzo". 

Leggi Tutto »

Chieti, tre persone arrestate per spaccio di droga e mezzo chilo di cocaina sequestrata

I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Chieti hanno arrestato 3 persone sequestrando circa mezzo chilo di cocaina sequestrata, oltre al materiale per il confezionamento in dosi, e 1.200 euro. I tre sono accusati di illecita detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I carabinieri hanno accertato che, dopo aver confezionato la cocaina in bustine in grado di preservare la droga dall'umidita', le sotterravano per poi recuperarle. 

Leggi Tutto »

Pescara, due operai intossicati dal monossido di carbonio

Due operai sono rimasti intossicati dal monossido di carbonio sprigionato da un macchinario che stavano utilizzando in un locale. Il fatto è avvenuto a Pescara, in un cantiere di via Tirino, in tarda mattinata. I due - un 39enne e un 65enne - accertata l'intossicazione in Pronto soccorso, sono stati trasferiti al Centro Iperbarico di Fano per essere sottoposti a trattamento. A lanciare l'allarme al 118 e' stato un collega. Uno dei due era svenuto, l'altro accusava malessere e cefalea

Leggi Tutto »

Rotary Club allestisce stanze per donne vittime di violenza nel tribunale di Pescara

Il giorno 24 gennaio 2020, alle ore 10.00,  presso il Tribunale di Pescara (Sezione Penale,  piano terra, aula collegiale numero 1) verrà presentato il primo Service che il Rotary Club di Pescara ha previsto di realizzare nel suo programma per l’anno rotariano 2019/2020. Un’iniziativa sviluppata sulla base dell’indicazione fatta pervenire al Club Rotary, presieduto da Michele Serra, da uno dei vertici delle istituzioni locali, quale il Presidente del Tribunale di Pescara Dott. Angelo Mariano Bozza.

 

In particolare il Presidente Bozza  aveva chiesto al Club Rotary di realizzare l'arredo di due stanze, che verranno identificate con targa recante il logo Rotary, da mettere a disposizione delle donne che hanno subito violenza, in occasione dei processi e in particolare nella fase di ascolto delle stesse in qualità di parti offese o testimoni nelle cause penali . Ciò al fine di evitare che siano costrette a condividere gli spazi destinati agli altri testimoni, spesso legati alla figura dell'imputato.

 

Il Rotary di Pescara ha condiviso con entusiasmo  questa esclusiva opportunità,  essendo nei compiti dello stesso andare incontro alle giuste richieste che pervengono dalla nostra comunità. Nei prossimi mesi verranno completati gli altri due Service, uno con l’acquisto di attrezzature per il reparto Ortopedia dell’Ospedale Civile di Pescara e l’altro con la 2^ Edizione del Premio D’Annunzio, che vede coinvolti gli alunni  delle Scuole superiori di Pescara.

 

E' del tutto evidente che vista  l'importanza dell’evento ci sarà una presenza numerosa dei Soci e ciò al fine di condividere un service che recherà negli anni un aiuto significativo a tutte quelle donne che, dopo aver subito le atroci sofferenze derivanti da crimini abietti, potranno essere quanto meno alleviate nel momento più delicato della loro richiesta di giustizia.

Leggi Tutto »

Caos A14, Perazzetti: sono estremamente preoccupato per la situazione

 

Il Sindaco di Città Sant’Angelo, Matteo Perazzetti, interviene dopo il rigetto del GIP sul dissequestro dei viadotti autostradali: “Dopo aver appreso il rigetto dell’ennesima istanza di dissequestro dei viadotti autostradali, da parte del GIP, sono estremamente preoccupato per la situazione. Questa attuale condizione inizia a divenire una criticità consolidata. Ad oggi non si ha alcuna idea di quando possa terminare questa problematica. Mi appello a tutte le autorità superiori, e invierò una nota agli altri Sindaci anche per indire una manifestazione a Roma, sotto il Ministero dei Trasporti, con tutti i consigli comunali e consiglieri delle zone interessate, affinché anche il Ministro e tutta la politica nazionale possano rendersi conto, in maniera importante, di questa situazione che non è di semplice disagio per il traffico, ma che sta divenendo una criticità a livello economico per le attività presenti sui territori interessati. Le problematiche, inoltre, si riscontrano anche a livello ambientale. Seppur vero che non si superano i livelli massimi di inquinamento, c’è un concreto aumento dei livelli di PM2,5 PM10. Per questo, non sapendo quando termineranno tutti questi disagi, e andando verso la stagione estiva, si potrebbe generare un grandissimo danno all’indotto turistico a tutta la costa abruzzese, in particolar modo a quella pescarese e basso teramana. Sono estremamente preoccupato, e proprio per questo protocollerò un invito agli altri sindaci di coordinarci, per manifestare a Roma davanti al Ministero dei Trasporti, affinché si possa dare il giusto risalto a questa incresciosa e dannevole situazione. L’auspicio, è che si inizi ad avere una cabina di regia per poter coordinare tutti: Regione, Prefetture, Province e Comuni. La situazione è seria e il danno non è per un paio di comuni, ma per una fetta importante della regione Abruzzo”

 

Leggi Tutto »

Spoltore, segnaletica di Protezione Civile per comunicare l’emergenza

La segnaletica nel territorio comunale di Spoltore è stata arricchita nelle ultime settimane da una serie di cartelli dedicati alle operazioni di Protezione Civile in caso di emergenza. Previsti nell'ambito del progetto "Comunicare l'Emergenza", con fondi regionali, i cartelli indicano le direzioni da prendere, nei diversi centri abitati, per raggiungere le aree di accoglienza, le aree di ammassamento, il Centro Operativo Comunale o il Centro Operativo Misto. "L'installazione di questi segnali" spiega il consigliere delegato alla protezione civile Stefano Burrani "è un provvedimento semplice che migliora di molto la sicurezza dei cittadini. Anche nelle strutture al chiuso è facile perdersi, soprattutto nei momenti di panico, ma all'esterno è ancora più complicato immaginare quali sono i luoghi sicuri da raggiungere e c'è il rischio di fare errori. Con il tempo, poi, tutti i residenti conosceranno i luoghi da raggiungere, così come si imparano i nomi di piazze e vie della città".

“Con questo provvedimento Spoltore diventa davvero un comune a misura di Protezione Civile” aggiunge il sindaco Luciano Di Lorito.

Leggi Tutto »

Cucina abruzzese d’eccellenza, corso gratuito per giovani senza lavoro

 La cucina abruzzese intesa come eccellenza, con le sue peculiarità e i suoi prodotti tipici, al centro del nuovo corso gratuito "Tecnico esperto in enogastronomia e valorizzazione della cucina regionale", promosso da Academy ForMe. L'iniziativa è rivolta a quindici studenti disoccupati o inoccupati, in possesso di diploma conseguito in un istituto alberghiero (articolazione 'enogastronomia').

Le caratteristiche del corso sono state illustrate nel corso di una conferenza stampa a Chieti, cui hanno preso parte il direttore generale di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli, la responsabile Formazione dell'associazione, Marcella Tunno, e Gaudenzio D'Angelo, titolare del ristorante "Casa D'Angelo" e presidente dell'Associazione Italiana Sommelier (Ais), in rappresentanza anche dei ristoranti d'eccellenza "La Grotta dei Raselli", "Il Ritrovo d'Abruzzo" e "Fragranze", attività coinvolte nel progetto.

Academy ForMe è tra i beneficiari ammessi nell'ambito dell'avviso pubblico della Regione Abruzzo - intervento n. 47 - Enogastronomia: Alta formazione e inserimento al lavoro - finalizzato all’erogazione del percorso a qualifica in questione. Il corso ha una durata complessiva di 600 ore, 400 delle quali in aula e 200 di stage. Coinvolti nel progetto numerosi ristoranti referenziati abruzzesi, che rappresentano l'eccellenza dell'enogastronomia regionale. Verrà appositamente costituita, infatti, un'Associazione Temporanea di Scopo (Ats).

I partecipanti al corso, oltre ad un’indennità di frequenza per la parte teorica, avranno accesso ad ulteriori sei mesi di tirocinio extracurriculare con un’indennità prevista di 600 euro al mese. Le materie del corso saranno molto tecniche e specializzate, in quanto finalizzate ad una cucina regionale d'eccellenza. E' possibile iscriversi, fino al raggiungimento massimo del numero consentito di partecipanti, contattando i numeri telefonici 0871.64430 - 392.9125597 o scrivendo all'indirizzo info@academyforme.it.

"Si tratta di una preziosissima opportunità per i giovani senza lavoro che abbiano già una formazione in ambito enogastronomico - afferma Giangiulli - Gli allievi potranno specializzarsi nelle eccellenze abruzzesi, in un momento storico in cui il settore 'food', in forte espansione, offre grandi opportunità lavorative. Valore aggiunto del progetto è anche il tirocinio extracurriculare: dopo la parte teorica e pratica presso la scuola, gli studenti potranno cimentarsi all'interno di ristoranti che rappresentano un'eccellenza e che hanno fatto la storia dell'enogastronomia abruzzese, mettendo in pratica quanto appreso e potendo contare su un’indennità di 600 euro al mese".

Leggi Tutto »

Traffico sulla SS16, Verrocchio: situazione viabilità resta difficile, con disagi a residenti, autotrasportatori, sicurezza e ambiente

“La situazione della viabilità sulla SS16 resta difficile, con disagi ai residenti, agli autotrasportatori, alla sicurezza e all’ambiente. Non possiamo restare a guardare. La sicurezza del viadotto del Cerrano e la questione dei guard rail continuano ad attendere una soluzione e nell’attesa le nostre comunità sono al collasso, come lo è l’economia. Se la situazione non trova soluzione a stretto giro, se gli studi presentati da Autostrade per l’Italia non saranno soddisfacenti per la riapertura del viadotto chiederemo - o con ordinanza o con decisioni sovra comunali - che ci possa essere una deviazione del traffico per liberare la SS16 dai tir. Pur comprendendo le ragioni e le difficoltà degli autotrasportatori, categoria che sta subendo tutto questo al pari dei cittadini, non possiamo procrastinare questa situazione. Da amministratori abbiamo la responsabilità di raccogliere le istanze dei cittadini e di gestire i rischi legati alla sicurezza e alla qualità vita. Chiediamo anche la riapertura del casello di Roseto degli Abruzzi, poiché in assenza di questo risulta inefficace l’adozione degli accorgimenti del piano neve stabiliti dalla prefettura per stoccare il flusso di mezzi”. Lo dichiara il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio, al termine dell’incontro di stamane al comune di Silvi alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Silvi, Andrea Scordella, del vicesindaco di Roseto degli Abruzzi, Simone Tacchetti, del Presidente del Consiglio Comunale di Giulianova, Paolo Vasanella, del Consigliere Regionale Pietro Quaresimale e degli amministratori e dei consiglieri comunali delle città interessate. Gli amministratori sono stati convocati dal Prefetto di Teramo, oggi alle 16,30, per discutere di questa problematica.

Leggi Tutto »