L’Osservatorio

Aumenta nei capoluoghi italiani “la forestazione urbana e periurbana”

Aumenta nei capoluoghi italiani “la forestazione urbana e periurbana”, cioe’ la creazione di nuovi boschi a sviluppo naturale, per mitigare uno degli effetti piu’ rilevanti delle alterazioni climatiche dell’ambiente urbano, le “isole di calore”. Nel 2020 sono stati realizzati interventi di forestazione urbana in 47 capoluoghi (erano 31 nel 2011) …

Leggi Tutto »

Abruzzo. La connessione tra territori attraverso gli investimenti sulle linee ferroviarie

(Approfondimento tematico di Osservatorio Abruzzo, progetto di Fondazione openpolis, Etipublica, Fondazione Hubruzzo, Gran Sasso Science Institute e StartingUp La connessione tra territori attraverso gli investimenti sulle linee ferroviarie Garantire il diritto alla mobilità è fondamentale per i cittadini abruzzesi, in parte residenti nelle aree interne. In questo senso, nel piano …

Leggi Tutto »

L’Abruzzo in vetrina a Bruxelles con le sue eccellenze agroalimentari

“Con la missione a Bruxelles continua la nostra azione tesa all’espansione nei mercati mondiali dei prodotti della nostra enogastronomia che gia’ a Dubai ha spopolato, ma insieme allo sviluppo del piano di internazionalizzazione vogliamo interloquire con la Commissione europea per affrontare, con tempi spediti e misure concrete, il tema del …

Leggi Tutto »

Coldiretti, con un terzo della pioggia in meno è sos incendi e siccità

 Con un inverno che ha lasciato l’Italia con 1/3 di pioggia in meno ma con precipitazioni praticamente dimezzate al Nord è allarme siccità e incendi favoriti dall’aumento delle temperature. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia che si è aggravato il deficit idrico dopo che a febbraio si è …

Leggi Tutto »